Che cos'è un contratto di editing?

Caterina Galli
2025-09-01 16:58:12
Numero di risposte
: 25
Il contratto di edizione è il documento che regola la cessione parziale di alcuni diritti legati al diritto d’autore.
Solitamente nel contratto editoriale vengono ceduti, in parte e temporaneamente, alcuni diritti patrimoniali, cioè quelli legati allo sfruttamento economico dell’opera realizzata.
L’accordo di edizione serve a tutelare entrambi quando comincia questa collaborazione, per quanto concerne i doveri dell’autore e quelli dell’editore, ed il riconoscimento delle royalties al detentore dei diritti morali dell’opera, incedibili.
Non tutti i contratti editoriali sono equilibrati da questo punto di vista, perciò un nuovo autore deve fare molta attenzione a ciò che sottoscrive con la casa editrice.

Cassiopea Villa
2025-09-01 13:35:10
Numero di risposte
: 16
E’ per mezzo del contratto di edizione – disciplinato dagli articoli 118 e seguenti della Legge sul Diritto d’Autore – che l’autore concede ad un editore il diritto di pubblicare l’opera dell’ingegno.
Il contratto in oggetto permette di realizzare uno scambio cooperativo tra l’autore e l’editore avente come fine comune la realizzazione e la pubblicazione dell’opera.
Detto contratto può avere ad oggetto tutti i diritti di utilizzazione che spettano all’autore o solo alcuni di essi, detti diritti riguardano le opere già create e non solo.
Il contratto tra l’autore e l’editore può invero avere ad oggetto anche le opere future e quelle da creare.
Leggi anche
- Cos'è il contratto di edizione?
- Qual è la differenza tra edizione e pubblicazione?
- Che cos'è un contratto di edizione musicale?
- Quanto paga una casa editrice per un libro?
- Cosa comprende il contratto?
- Qual è un sinonimo di "edizione"?
- Cosa vuol dire 1 edizione?
- Come funziona un contratto musicale?
- Quanto paga la SIAE un artista?