Chi ha diritto alla pensione di cittadinanza?

Mariapia Fabbri
2025-09-03 15:33:24
Numero di risposte
: 15
La Pensione di Cittadinanza è una integrazione economica al reddito per i nuclei familiari composti da persone con un’età di almeno 67 anni.
Tutti i componenti del nucleo familiare, non solo il capofamiglia, devono avere un’età pari o superiore ai 67 anni ed essere residenti in Italia da almeno 10 anni, di cui gli ultimi 2 in modo continuativo.
Inoltre il nucleo familiare deve essere composto da cittadini italiani, dell’Unione Europea o stranieri in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo.
La Pensione di Cittadinanza può essere richiesta da tutti i titolari di pensioni minime, di assegno sociale, di invalidità civile o di pensioni al di sotto di 780 €, comprese le pensioni di reversibilità.

Secondo Grasso
2025-09-03 14:18:15
Numero di risposte
: 16
Ha diritto al reddito o alla pensione di cittadinanza chi ha questi requisiti: cittadinanza italiana o di uno Stato Ue oppure permesso di soggiorno Ue per lungo soggiornanti o per protezione internazionale.
La pensione di cittadinanza può essere richiesta esclusivamente per nuclei familiari composti solo da persone con almeno 67 anni d’età.
Per chi ha il reddito di cittadinanza, al compimento dei 67 anni di età, la prestazione viene automaticamente trasformata in pensione di cittadinanza.
I percettori della pensione e del reddito di cittadinanza manterranno il beneficio fino alla naturale scadenza, ma non oltre il 31 dicembre 2023.

Michelle Mazza
2025-09-03 13:01:21
Numero di risposte
: 10
Tale soglia è aumentata a 7.560 euro ai fini dell’accesso alla Pensione di cittadinanza.
Se il nucleo familiare risiede in un’abitazione in affitto, la soglia è elevata a 9.360 euro.
Il richiedente deve essere cittadino maggiorenne in una delle seguenti condizioni:
italiano o dell’Unione Europea;
cittadino di Paesi terzi in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo, o apolide in possesso di analogo permesso.
cittadino di Paesi terzi familiare di cittadino italiano o comunitario - come individuato dall’articolo 2, comma 1, lettera b), del decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 - titolare del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente;
titolare di protezione internazionale;
È, inoltre, necessario essere residente in Italia per almeno 10 anni, di cui gli ultimi due in modo continuativo.