:

La pensione di cittadinanza esiste ancora?

Dino Ferraro
Dino Ferraro
2025-09-03 20:52:11
Numero di risposte : 14
0
La legge di Bilancio 2023 ha stabilito che dal 1° gennaio 2024 il Reddito di cittadinanza sarà superato dalle nuove misure di inclusione sociale e lavorativa. Il nucleo familiare con componenti con invalidità tra il 45% e il 66% in carico ai Centri per l’Impiego ha diritto alla valutazione da parte dei servizi sociali entro il 30 novembre 2023, ai fini della eventuale prosecuzione della fruizione del reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023, indipendentemente dall’attivazione di misure di politica attiva. La misura è incompatibile con il Reddito e la Pensione di cittadinanza e con ogni altro strumento pubblico di integrazione o di sostegno al reddito per la disoccupazione. Dal 1° gennaio 2024 i nuclei familiari con un valore ISEE non superiore a euro 9360, dove ci sia almeno una persona minorenne o con disabilità o over 60 o in condizioni di svantaggio certificate dalla pubblica amministrazione potranno richiedere l’Assegno di Inclusione (AdI) per 18 mesi rinnovabili. Riceveranno il Reddito di Cittadinanza fino al 31 dicembre 2023 i nuclei familiari dove ci sia almeno una persona minorenne o con disabilità o con almeno 60 anni di età.
Enrica Pagano
Enrica Pagano
2025-09-03 18:58:47
Numero di risposte : 12
0
La Pensione di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà delle persone anziane. La Pensione di cittadinanza è prevista per i nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni. Il beneficio concesso non può in ogni caso superare complessivamente la soglia di 9.360 euro annui, né essere inferiore a 480 euro annui, salvo il venir meno dei requisiti. La Pensione di cittadinanza è concessa in presenza dei requisiti prescritti, ossia finché il beneficiario si trovi nelle condizioni indicate, in ogni caso per un periodo non superiore a 18 mesi. La soglia è comunque aumentata a 9.360 euro in caso di residenza in abitazione in locazione.
Bacchisio Greco
Bacchisio Greco
2025-09-03 17:22:35
Numero di risposte : 18
0
La Pensione di Cittadinanza ci sarà ancora. Il Decreto Lavoro 2023 ripristina l'assegno più alto per le famiglie composte da anziani oppure over 67 e disabili o non autosufficienti. Ci sarà comunque una fase transitoria perché i sostegni entreranno in vigore a partire dal 1°gennaio 2024. La Pensione di Cittadinanza non avrà più questo nome ma sarà assorbita nelle nuove misure di contrasto alla povertà del Governo.
Eusebio D'amico
Eusebio D'amico
2025-09-03 17:03:50
Numero di risposte : 16
0
A partire dal 1° gennaio 2024 il Reddito e la Pensione di cittadinanza sono stati sostituiti dall’ Assegno di inclusione. L’Assegno di Inclusione consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale. L’Assegno di Inclusione è rivolto a: nuclei familiari con persone minorenni; nuclei familiari con persone con disabilità; nuclei familiari con persone di almeno 60 anni di età; Sono da considerarsi in condizioni di svantaggio, ad esempio, le persone in carico ai servizi per disabilità, per le dipendenze, per malattie psichiatriche, le donne vittime di violenza.