Qual è l'importo della pensione di cittadinanza nel 2025?
Evangelista Vitale
2025-09-17 10:12:30
Numero di risposte
: 23
L'importo massimo della Pensione di Cittadinanza è di 780 € mensili.
La pensione è composta da due voci: l’integrazione del reddito è di massimo 630 € mensili.
Un contributo per il pagamento del canone di locazione pari ad un massimo di 150 € mensili.
La somma massima che si può percepire è di 780 €, ma può essere ridotta se si è in possesso di redditi di qualsiasi natura, esclusa l’indennità di accompagnamento.
Isabel Silvestri
2025-09-03 17:15:11
Numero di risposte
: 22
L’importo complessivo, sommate le due componenti, non può comunque superare i 9.360 euro annui
Il beneficio economico si compone di due parti:una integra il reddito familiare fino alla soglia di 6.000 euro moltiplicati per la scala di equivalenza
La scala di equivalenza è pari ad 1 per il primo componente del nucleo familiare ed è incrementata di 0,4 per ogni ulteriore componente di età maggiore di anni 18 e di 0,2 per ogni ulteriore componente minorenne, fino ad un massimo di 2,1, elevato a 2,2 in presenza di componenti in condizione di disabilità grave o non autosufficienza.
L’importo effettivamente erogato dipende dagli altri trattamenti assistenziali e dai redditi eventualmente percepiti dalla famiglia.
Il nucleo familiare ha quindi diritto al beneficio massimo solo nel caso in cui non percepisca trattamenti assistenziali e altri redditi rilevati nell’ISEE.
Anselmo Ricci
2025-09-03 15:25:22
Numero di risposte
: 15
Nel 2025 l'importo della Pensione di Cittadinanza, che non avrà più questo nome ma sarà assorbita nelle nuove misure di contrasto alla povertà del Governo, non è specificato.
Tuttavia, alcuni importi sono previsti per l'Assegno di inclusione: fino a euro 6.000 annui, e fino a euro 7.560 annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
Un contributo per l'affitto dell'immobile hasta un massimo di euro 3.360 annui, ovvero 1.800 euro annui se il nucleo familiare è composto da persone tutte di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o di non autosufficienza.
Il beneficio economico non può essere inferiore a euro 480 annui e è erogato mensilmente per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi.
Allo scadere dei periodi di rinnovo è sempre prevista la sospensione di un mese.
Leggi anche
- Chi ha diritto alla pensione di cittadinanza?
- Cosa ha sostituito la pensione di cittadinanza?
- Chi ha diritto alla pensione di cittadinanza minima di 780 euro?
- La pensione di cittadinanza esiste ancora?
- Qual è la pensione con 20 anni di contributi?
- Quanto ammonta la pensione sociale a 67 anni?
- Chi ha diritto alla pensione di cittadinanza di 780 euro?
- Quanto dura la pensione di cittadinanza?
- A che età si prende la pensione di cittadinanza?