Cosa è incluso nel canone d'affitto?

Enzo Conti
2025-09-04 08:04:46
Numero di risposte
: 13
Il canone di locazione è la somma di denaro pagata periodicamente dal conduttore al locatore in cambio del godimento di un immobile.
Il canone di affitto tiene conto di diversi fattori, non soltanto le caratteristiche dell’immobile, ma anche la location dov’è situato.
Immobili che si trovano in zone centrali e ben interconnesse vanteranno dei valori di locazione più alti.
Il contratto di locazione o contratto di affitto può essere di diversi tipi: contratto a canone concordato o contratti a canone libero.
Solitamente le parti in sede di stipula del contratto di locazione scelgono come rateizzare il canone, con rata mensili, trimestrali o semestrali.
Il canone si riferisce sia ad immobili di tipo commerciali che ad uso abitazione.

Zelida Vitali
2025-09-04 07:51:30
Numero di risposte
: 23
È importante notare che il canone di locazione non include le spese condominiali.
Il canone di locazione dell’immobile varia solitamente da regione a regione in tutta Italia, seguendo usi e consuetudini.
Si situa tra l’importo di una mensilità e il 15% del canone annuo di locazione dell’immobile.
La registrazione del contratto di affitto presso l’Agenzia delle Entrate implica il pagamento dell’imposta di registro, pari al 2% del canone annuo concordato tra le parti.
In modo più semplice, è un tipo di contratto tra privati per un immobile ad uso residenziale che prevede agevolazioni fiscali: canone fisso, nessuna addizionale comunale e regionale, nessun bollo, nessuna imposta di registro e tassazione ad aliquota fissa agevolata per la proprietà.
Tuttavia, per gli affitti brevi, di solito inferiori a sei mesi, il pagamento della TARI è responsabilità del proprietario.

Quirino De Angelis
2025-09-04 07:32:57
Numero di risposte
: 15
Il canone di locazione è la somma di denaro periodicamente corrisposta dall’inquilino al proprietario per poter godere di un immobile a uso abitativo.
Questo importo, stabilito da un accordo tra le parti, rappresenta il diritto di usufruire dell’appartamento o della casa per tutta la durata contrattuale, ma non sempre include tutte le spese accessorie che possono renderci la locazione più onerosa di quanto inizialmente previsto.
In molti casi, il canone comprende esclusivamente il prezzo della disponibilità dell’immobile stesso, senza includere costi aggiuntivi come utenze, spese condominiali o servizi extra.
Una delle voci più comuni che non rientrano nel canone è costituita dalle cosiddette “spese condominiali ordinarie”.
Tra le spese certamente non comprese figurano di solito le utenze extra, le tasse comunali relative all’immobile (salvo diversi accordi), e tutte le manutenzioni non ordinarie che spettano quasi sempre al proprietario.

Vania Sanna
2025-09-04 06:09:05
Numero di risposte
: 14
Scegliere un contratto di affitto con utenze incluse in un unico pagamento mensile, significa eliminare la preoccupazione di gestire bollette separate.
Il locatario non dovrà più occuparsi di pagare diverse fatture per acqua, gas, luce o internet, poiché queste verranno accorpate al canone d’affitto.
Inoltre, solitamente sono inclusi anche costi come spese condominiali e tasse sulla casa (come IMU, TASI e TARI).
È importante chiarire in anticipo cosa sia incluso nel canone per evitare sorprese durante il contratto.
Leggi anche
- Chi è in affitto paga le bollette?
- Quando si va in affitto conviene fare la voltura delle utenze?
- Quali spese ci sono quando si va in affitto?
- Chi paga le bollette non pagate dall'inquilino?
- È possibile intestare le utenze della luce senza un contratto di affitto?
- Come funzionano le utenze in affitto?
- Cosa succede se non si cambia intestatario bolletta?
- Cosa paga il proprietario e cosa l'inquilino?
- Quanto costa attivare le utenze in una casa in affitto?