Cosa succede se un condominio non ha il regolamento?

Caligola Rossi
2025-09-06 11:12:59
Numero di risposte
: 17
In assenza di un regolamento condominiale, si applicano le disposizioni del Codice Civile relative alla vita condominiale.
In questo caso, però, è necessario determinare i millesimi di proprietà, che servono a stabilire il peso del voto di ogni condomino in assemblea e la ripartizione delle spese.
In mancanza di una tabella millesimale allegata al regolamento condominiale, si può richiedere ad un perito di stilarla.
I millesimi devono essere accettati da tutti i condomini.
In caso di disaccordo, si può ricorrere al giudice che nominerà un perito.

Gelsomina Sorrentino
2025-09-06 10:56:46
Numero di risposte
: 20
Il regolamento condominiale serve a mettere nero su bianco le regole di buonsenso che dovranno essere rispettate da tutti i proprietari, nonché a stabilire i compiti aggiuntivi a carico dell’amministratore, oltre a disciplinare mille altri comportamenti relativi alle spese e al decoro degli spazi comuni.
In base all’art. 1138 comma I c.c., il regolamento è obbligatorio quando i condomini sono più di dieci.
Se i condomini sono meno di dieci, chi vuole che il proprio palazzo sia dotato di regolamento deve chiedere all’amministratore di mettere all’ordine del giorno tale questione oppure, se non vuole attendere la prima assemblea utile, deve richiedere la convocazione dell’Assemblea straordinaria.
Una volta convocata l’Assemblea, è necessario che i partecipanti approvino il regolamento con la maggioranza qualificata.
Nel caso in cui qualcosa vada storto (assemblea deserta, delibera negativa, mancanza del numero legale, ecc.), se il condominio ha meno di dieci abitanti non è possibile fare nient’altro.

Enzo Montanari
2025-09-06 08:33:27
Numero di risposte
: 15
Se in un condominio manca il regolamento, bisogna seguire le regole contenute negli articoli che vanno dal 1117 al 1139 e dal 61 al 72 del Codice Civile e delle sue disposizioni che disciplinano in generale la vita condominiale relativa alle parti comuni.
Nel condominio senza regolamento, comunque, il primo problema da affrontare è come determinare i millesimi di proprietà.
L’articolo 68 delle Disposizioni per l’attuazione del Codice Civile prevede che, dove non è precisato dal titolo ai sensi dell’articolo 1118, per gli effetti indicati dagli articoli 1123, 1124, 1126 e 1136, il valore proporzionale di ogni unità immobiliare si esprime in millesimi nella tabella allegata al regolamento di condominio.
Quando si accertano i valori, inoltre, non si tiene conto del canone locatizio, dei miglioramenti e nemmeno dello stato di manutenzione delle unità prese singolarmente.
Se manca la tabella millesimale, poi, si può richiedere ad un perito di stilarla anche se, comunque, i millesimi devono essere accettati da tutti i condomini.
Se questi ultimi si trovano in disaccordo, si può ricorrere al giudice che si occuperà in prima persona di nominare un perito.
Leggi anche
- Cosa deve avere un condominio per essere in regola?
- Il regolamento di condominio ha valore legale?
- Quali sono gli orari per i rumori nel regolamento del condominio?
- Quali sono le 10 regole condominiali più importanti da rispettare?
- Quali sono gli orari da rispettare per il silenzio?
- Cosa può vietare il regolamento condominiale?
- Cosa succede a chi non rispetta il regolamento condominiale?
- Quali sono i rumori molesti consentiti in un condominio?
- Quali sono i divieti più comuni nel regolamento condominiale?