Quali sono gli orari da rispettare per il silenzio?

Clea Pagano
2025-09-06 13:43:14
Numero di risposte
: 17
In quali orari bisogna rispettare il silenzio.
Trovi gli orari di silenzio da rispettare nel regolamento del condominio, che di solito è affisso all’entrata del condominio o in altre zone comuni.
Altrimenti le indicazioni sugli orari possono essere individuate all’interno del regolamento comunale o della polizia municipale.
In ogni caso seguendo il buon senso difficilmente si rischia di sbagliare.
Qualora non fossero indicati gli orari, valgono però queste regole generali:
orari di silenzio per fascia notturna 21:00 – 8:00
orari di silenzio fascia diurna 13:00 – 16:00
Queste fasce orarie, che di solito sono quelle dedicate al riposo, valgono indipendentemente dalla città in cui risiedi e dai giorni della settimana.
Se ti stai chiedendo quindi “ci sono degli orari da rispettare anche nel weekend?”, la risposta è sì: in generale, la norma vale anche per il sabato e la domenica.

Ubaldo Lombardo
2025-09-06 10:53:34
Numero di risposte
: 15
Orario di silenzio: Va dalle 21:00 alle 8:00 e dalle 13:00 alle 16:00.
Fasce orarie in cui è vietato ogni tipo di rumore nelle aree comuni e nelle abitazioni.
Orario Libero: Va dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 21:00, in cui la legge tollera leggeri rumori collegati allo svolgersi della vita di tutti i giorni.
Lo statuto condominiale non chiarisce molto il problema di orari silenzio condominio, poichè la maggior parte degli statuti fa fede alla libertà inviolabile del soggetto umano e per questo ognuno lo interpreta in modo diverso.
Per questo si fa fede al regolamento governativo sugli orari silenzio condominio ce sancisce specificatamente che, qualsiasi rumore che disturbi i residenti è un’infrazione ma, poiché non è definito entro quali limiti, è lasciato aperto e soggettivo.

Eusebio Gallo
2025-09-06 09:47:57
Numero di risposte
: 21
Solitamente, per evitare questioni, è opportuno stare attenti a non fare rumore nei seguenti momenti: prima delle 8:00 del mattino tra le 13:00 e le 15:00 dopo le 21:00.
Questi orari devono essere rispettati anche nei giorni di domenica e sabato, mentre nella stagione estiva, la tolleranza può arrivare fino alle ore 23:00.
I regolamenti comunali stabiliscono il divieto di fare rumori nei giorni di sabato e domenica.
E per gli altri giorni della settimana il silenzio deve essere rispettato nei seguenti orari: pausa pranzo dalle 14:00 alle 16:00 orari notturni dalle 22:00 alle 8:00.
Al di fuori di questi orari valgono le prescrizioni indicate dalle legge e cioè: l’art.844 c.c. proibisce a chiunque di produrre, dai propri appartamenti, rumori che superino la soglia normale di tollerabilità l’art.659 c.p. condanna chi disturba il riposo di più persone con rumori molesti.

Valentina Montanari
2025-09-06 08:32:29
Numero di risposte
: 15
Di solito le fasce orarie in cui rispettare il silenzio sono quelle comprese tra le 21:00 e le 8:00 del mattino e tra le 13:00 e le 16:00.
In estate è concesso una certa tolleranza nell’orario serale: fino alle 23:00 nessuno dovrebbe lamentarsi se un vicino tiene una festa, suona il pianoforte, ascolta musica, termina i lavori di ristrutturazione o accende la lavatrice.
Gli orari in cui é possibile eseguire lavori rumorosi sono generalmente dalle 8:00 alle 13:00 e dalle 16:00 alle 20:00.
Se un’impresa ha necessità di effettuare dei lavori rumorosi oltre tali orari, deve ottenere una specifica autorizzazione dal Comune.
Il regolamento condominiale può stabilire anche degli orari: In base ai giorni della settimana: per esempio gli orari di silenzio del sabato, della domenica o dei festivi possono essere diversi da quelli dei giorni feriali.
Di solito nel weekend è concesso iniziare a fare rumori solo un po’ più tardi la mattina, per permettere a tutti di dormire un po’ di più.
Stagionali: per esempio prevedere dei diversi orari da rispettare per l’inverno e per l’estate.
In inverno sicuramente occorre smettere di fare rumore prima rispetto alle serate estive, più soleggiate e lunghe.
Leggi anche
- Cosa deve avere un condominio per essere in regola?
- Il regolamento di condominio ha valore legale?
- Cosa succede se un condominio non ha il regolamento?
- Quali sono gli orari per i rumori nel regolamento del condominio?
- Quali sono le 10 regole condominiali più importanti da rispettare?
- Cosa può vietare il regolamento condominiale?
- Cosa succede a chi non rispetta il regolamento condominiale?
- Quali sono i rumori molesti consentiti in un condominio?
- Quali sono i divieti più comuni nel regolamento condominiale?