Cosa si intende per diritto di proprietà?
Rosita Ferrari
2025-09-19 20:46:19
Numero di risposte
: 17
Per piena proprietà, conosciuta anche come diritto di proprietà assoluta o proprietà perfetta, s’intende il diritto del proprietario di godere e disporre in modo esclusivo dell’immobile.
Quindi, egli può utilizzare la proprietà come meglio crede, avendone la piena responsabilità ed esclusività.
Gli unici limiti imposti sono quelli per interesse pubblico e quelli per interesse privato, come la distanza tra costruzioni.
Si tratta del diritto che conferisce il massimo controllo su un immobile e rappresenta la forma di proprietà più comune.
Essere titolari del diritto di proprietà superficiaria significa avere la proprietà di tutto quello che c’è sopra il suolo.
In poche parole, si ha la proprietà del bene, ma il suolo è appartenente ad un’altra persona.
Con il termine multiproprietà, ci si riferisce alla situazione in cui più soggetti hanno la proprietà di uno stesso immobile.
A turno e per un periodo predeterminato, il bene viene goduto da ogni singolo proprietario.
La comproprietà, conosciuta anche come proprietà condivisa, si verifica quando più soggetti sono titolari di un diritto reale su uno stesso immobile.
In altre parole, ciascun proprietario possiede una determinata quota di proprietà, che può essere uguale o diversa.
Le responsabilità e i diritti saranno condivisi: nel caso della vendita, ad esempio, è obbligatorio che ci sia la firma di tutti i proprietari.
Valutare le tipologie di proprietà immobiliari con GNM Ci sono diverse tipologie di diritti di proprietà immobiliari e la scelta su come acquistare o vendere un immobile dipende ovviamente da quelle che sono le esigenze personali.
Il nostro consiglio è quello di valutare bene qual è il budget a disposizione, quali responsabilità avere ed essere a conoscenza delle diverse caratteristiche di ogni diritto di proprietà.
Affidarsi alle competenze di professionisti del mercato immobiliare è la scelta ideale per chi vuole avere una consulenza specifica.
Chi si affida a GNM sa di poter contare su serietà, trasparenza e competenza maturata nella decennale esperienza nella vendita di immobili.
Per richiedere maggiori informazioni e avere una consulenza dedicata, visita la pagina contattaci.
Michele Ricci
2025-09-11 13:26:05
Numero di risposte
: 25
Nel codice civile la proprietà è definita come il diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi stabiliti dall’ordinamento giuridico.
Il diritto di godere significa decidere se, come e quando utilizzare la cosa nell’ambito della sua destinazione naturale o assegnata dal legislatore.
Il potere di disporre della cosa include alienare la cosa o locarla, costituirvi una servitù, un usufrutto o disporne con testamento.
Il diritto di proprietà è quel diritto con le facoltà più ampie riconosciute dal nostro ordinamento.
La proprietà consente ogni lecita utilizzazione del bene con la facoltà di escludere chiunque altro dal godimento del bene.
I limiti al diritto di proprietà comprimono le facoltà che costituiscono il contenuto del diritto di proprietà e sono posti dalla legge per motivi di interesse pubblico o nell’interesse privato.
Soriana Barbieri
2025-09-11 09:39:46
Numero di risposte
: 25
Il diritto di proprietà è un diritto reale pieno.
La proprietà è disciplinata dall’ex art. 832 del Codice Civile: “è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l’osservanza degli obblighi previsti dall’ordinamento giuridico“.
Possiamo dire che il diritto di proprietà è un diritto reale pieno, mentre con il diritto di superficie si ha “soltanto” la possibilità di costruire un edificio al di sopra o qualcosa al di sotto di quel suolo che però resta di proprietà di un’altra persona.
Leggi anche
- Che cos'è il diritto di proprietà?
- Quando si perde il diritto di proprietà?
- Come posso dimostrare il diritto di proprietà di un immobile?
- Che cos'è il diritto alla proprietà?
- Quali sono i limiti al diritto di proprietà?
- Cosa dice l'articolo 833 del codice civile?
- Cosa dice l'articolo 433 del codice civile?
- Quali sono i diritti del proprietario?
- Quali sono i tipi di proprietà?
- Dove si accerta la proprietà di diritto di un immobile?