Quali sono i limiti al diritto di proprietà?
Amos Palumbo
2025-09-20 02:04:18
Numero di risposte
: 23
I limiti posti dalla legge al diritto di proprietà possono essere di due categorie, secondo la finalità da soddisfare:
— limiti posti nell'interesse pubblico;
— limiti posti nell'interesse privato.
I primi sono:
— l'espropriazione per pubblica utilità (art. 42 Cost. e art. 834 c.c.);
— la requisizione.
I limiti del secondo tipo concernono la proprietà immobiliare e regolano i rapporti tra proprietà vicine (diritti e doveri di vicinato).
Questi (—), in particolare, riguardano:
— le luci e le vedute (artt. 900-907 c.c.): le prime sono quelle che danno solo passaggio alla luce ed all'aria, mentre le vedute o i prospetti permettono di affacciarsi;
— lo stillicidio.
Gianni Ferraro
2025-09-11 13:13:48
Numero di risposte
: 28
I limiti del diritto di proprietà sono fondamentalmente illimitate, ma il proprietario può fare del suo diritto e della cosa che ne è oggetto ciò che vuole, ma questa illimitata signoria del suo volere trova il confine nei limiti imposti dalla legge.
Le limitazioni cui va incontro il proprietario, soprattutto il proprietario di immobili o fondi, sono fondamentalmente di due categorie: limiti imposti per ragioni di pubblico interesse e limiti imposti per salvaguardare i concorrenti diritti di altri soggetti privati.
Il codice civile all'art. 833 pone una norma di carattere generale che vieta al proprietario di compiere atti di emulazione che sono "atti i quali non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri".
Il proprietario, infatti, del suo bene, può farne ciò che vuole, ma non può compiere degli atti al solo scopo di arrecare danno ad altri.
È importante sottolineare, invece, che per realizzare la previsione dell'art. 833 non basta che l'atto possa arrecare danno ad altri, ma è anche necessario che sia stato compiuto "al solo scopo" di arrecare danno o molestia.
Limiti imposti per ragioni di pubblico interesse.
Limiti imposti per salvaguardare i concorrenti diritti di altri soggetti privati.
Leggi anche
- Cosa si intende per diritto di proprietà?
- Che cos'è il diritto di proprietà?
- Quando si perde il diritto di proprietà?
- Come posso dimostrare il diritto di proprietà di un immobile?
- Che cos'è il diritto alla proprietà?
- Cosa dice l'articolo 833 del codice civile?
- Cosa dice l'articolo 433 del codice civile?
- Quali sono i diritti del proprietario?
- Quali sono i tipi di proprietà?
- Dove si accerta la proprietà di diritto di un immobile?