Che cos'è il diritto alla proprietà?
Marieva Costa
2025-09-27 18:24:48
Numero di risposte
: 25
La proprietà è pubblica o privata.
I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o a privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d'interesse generale.
La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
Giuseppa Romano
2025-09-25 17:58:13
Numero di risposte
: 33
Il diritto di proprietà è il più importante ed esteso dei diritti reali, cioè di quei diritti che individuano il potere del soggetto su una cosa.
Il titolare del diritto di proprietà su un bene ha diritto di goderne in modo esclusivo e di disporne a proprio piacimento, entro i limiti previsti dall’ordinamento.
La proprietà deve avere una funzione sociale.
Ciò significa che lo scopo di tale istituto non è meramente quello di soddisfare l’interesse del suo titolare.
La proprietà può essere pubblica o privata e che la stessa è “riconosciuta e garantita” dalla legge, che ne determina i modi di acquisto ed i limiti.
I modi di acquisto possono essere a titolo originario o a titolo derivativo.
Secondo l’art. 42 della Costituzione, la proprietà privata può essere espropriata per motivi di interesse generale, salvo il riconoscimento di un indennizzo in favore del titolare.
La disciplina civilistica della proprietà pone una dettagliata disciplina in tema di rispetto delle distanze tra gli immobili, dell’apertura di luci e vedute, di comunione forzosa dei muri, di scarico delle acque etc.
L’estensione della proprietà, la quale si estende lungo la sua superficie in orizzontale e in modo verticale, “nella sua proiezione verso il sottosuolo e verso lo spazio aereo soprastante”.
Karim Riva
2025-09-11 16:03:51
Numero di risposte
: 23
Il diritto di proprietà è quello che forse più di qualsiasi altro diritto interpreta uno dei fondamentali bisogni dell'uomo, quello di avere un suo spazio dove possa liberamente esplicarsi.
Questo spazio, separato da quello degli altri esseri umani, è composto di luoghi e cose dove l'uomo può sviluppare liberamente il suo dominio, senza interferenze da parte di altri individui.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto e di godimento e i limiti allo scopo di assicurare la funzione sociale e renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata può essere, nei casi preveduti dalla legge e salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale.
La legge stabilisce le norme e i limiti della successione legittima e testamentaria e testamentaria e i diritti dello Stato sulle eredità.
La proprietà non è quindi una forma di sovranità sui beni, ma è un diritto che deve armonicamente inserirsi nel più ampio contesto sociale e non contrastare con esso.
Per il proprietario vi saranno, quindi, non solo diritti, ma anche doveri, che renderanno il diritto di proprietà non solo utile per il proprietario, ma anche per la società.
In questo si esplica la funzione sociale della proprietà che non per questo, però, potrà divenire qualcosa di diverso da quanto è espresso dall'art. 832 c.c.
È vero, infatti, che che l'art. 42 della Costituzione riconosce e determina la funzione del diritto di proprietà, ma è pur sempre l'art. 832 del codice civile che ne definisce il contenuto.
Il proprietario ha diritto di godere e disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico.
Pierina Villa
2025-09-11 12:28:56
Numero di risposte
: 27
Il diritto di proprietà viene disciplinato dagli articoli 832 e seguenti del Codice Civile che stabiliscono facoltà di godere e disporre di un determinato bene in modo pieno ed esclusivo da parte del proprietario.
Il diritto alla proprietà è previsto anche nell’articolo 42 della costituzione che cita: “ La proprietà e’ pubblica o privata.
I beni economici appartengono allo Stato, ad enti o privati.
La proprietà privata è riconosciuta e garantita dalla legge, che ne determina i modi di acquisto, di godimento e i limiti allo scopo di assicurarne la funzione sociale e di renderla accessibile a tutti.
La proprietà privata puo’ essere, nei casi preveduti dalla legge, e salvo indennizzo, espropriata per motivi d’interesse generale”.
Leggi anche
- Cosa si intende per diritto di proprietà?
- Che cos'è il diritto di proprietà?
- Quando si perde il diritto di proprietà?
- Come posso dimostrare il diritto di proprietà di un immobile?
- Quali sono i limiti al diritto di proprietà?
- Cosa dice l'articolo 833 del codice civile?
- Cosa dice l'articolo 433 del codice civile?
- Quali sono i diritti del proprietario?
- Quali sono i tipi di proprietà?
- Dove si accerta la proprietà di diritto di un immobile?