Come ripartire le spese condominiali senza tabelle millesimali?

Penelope Fiore
2025-09-13 15:24:01
Numero di risposte
: 15
In tema di riparto delle spese condominiali, se non è possibile fare riferimento ad una tabella millesimale approvata da tutti i condomini, il singolo abitante non può sottrarsi dal pagamento della rispettiva quota.
Che spetterà al giudice stabilire se la pretesa avanzata dal Condominio sia conforme ai criteri di ripartizione che, determinati in base ai valori delle singole quote di proprietà, sono delineati dalla legge.
Il giudice dovrà determinare, anche senza una specifica richiesta della parte, i valori di piano o porzioni di piano espressi in millesimi.
In sostanza, facendo un passo indietro, vedremo che la legge prevede due regole per la ripartizione delle spese: la regola di ripartizione proporzionale e quella della ripartizione secondo utilizzo.
La ripartizione proporzionale viene effettuata attraverso le cosiddette tabelle millesimali.
La conservazione e la gestione delle parti comuni, il funzionamento dei servizi condominiali e le innovazioni deliberate comportano delle spese che i condomini sono tenuti a sopportare in proporzione al valore della loro proprietà.
Leggi anche
- Come si calcola la ripartizione dell'acqua condominiale?
- Quando un condominio si può dividere?
- Come si può contestare il riparto delle spese di condominio?
- Quali sono le spese che gravano su tutti i condomini e sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà generale?
- Chi abita al piano terra deve pagare la bolletta della luce delle scale?
- Come ripartire le spese dell'acqua in condominio senza errori?