Come si può contestare il riparto delle spese di condominio?

Walter Gentile
2025-09-13 20:03:48
Numero di risposte
: 11
La differenza incide sulla tempistica di contestazione.
La delibera, in simili ipotesi, deve essere contestata nei modi e nei tempi di cui all’art. 1137 c.c.
Se l’assemblea, senza il consenso di tutti i condomini, decide, ad esempio, che le spese per la ristrutturazione dell’edificio debbano essere ripartite in parti uguali e non secondo i millesimi di proprietà, allora la deliberazione dev’essere considerata nulla e quindi impugnabile in ogni tempo, restando salvi gli effetti della prescrizione.
Diverso il caso della deliberazione che erroneamente applica un criterio piuttosto che un altro.
In casi del genere, affermano gli ermellini nella sentenza n. 1439, “è solo annullabile la delibera con la quale erroneamente si applichi il criterio legale di riparto delle spese condominiali”.
Leggi anche
- Come si calcola la ripartizione dell'acqua condominiale?
- Quando un condominio si può dividere?
- Come ripartire le spese condominiali senza tabelle millesimali?
- Quali sono le spese che gravano su tutti i condomini e sono da ripartire secondo i millesimi di proprietà generale?
- Chi abita al piano terra deve pagare la bolletta della luce delle scale?
- Come ripartire le spese dell'acqua in condominio senza errori?
- Come va divisa l'acqua condominiale?