:

Quali licenziamenti danno diritto alla NASpI?

Sara Rinaldi
Sara Rinaldi
2025-09-14 04:04:33
Numero di risposte : 18
0
Il datore di lavoro può risolvere il rapporto in caso di assenza ingiustificata protratta oltre il termine stabilito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro applicabile, in mancanza di una previsione contrattuale specifica il termine massimo è di quindici giorni. L'Ispettorato può disporre la ricostituzione del rapporto di lavoro se il lavoratore dimostra che l’assenza è dovuta a cause di forza maggiore o che il datore di lavoro ha impedito la comunicazione dei motivi. L'Ispettorato può riqualificare le dimissioni da tacite a dimissioni per giusta causa in caso di inadempienze gravi da parte del datore di lavoro, come il mancato pagamento delle retribuzioni. Il rapporto di lavoro si intende risolto se le verifiche confermano la correttezza della comunicazione datoriale e il lavoratore non fornisce giustificazioni adeguate.
Egidio Lombardi
Egidio Lombardi
2025-09-14 04:00:03
Numero di risposte : 16
0
La perdita involontaria dell'occupazione si configura a seguito di: licenziamento, anche per giusta causa o giustificato motivo soggettivo; scadenza naturale del contratto; dimissioni per giusta causa; dimissioni volontarie nel periodo tutelato della maternità/paternità. È prevista inoltre a seguito di risoluzione consensuale del contratto, unicamente nei casi di: nell'ambito della procedura di conciliazione obbligatoria presso la Direzione Territoriale dell'Ispettorato del Lavoro; licenziamento per giustificato motivo oggettivo; rifiuto al trasferimento ad altra sede aziendale distante più di 50 Km dalla propria residenza e/o raggiungibile in oltre 80 minuti con l’utilizzo dei mezzi pubblici. I casi più comuni riguardano il licenziamento, la scadenza del contratto, le dimissioni per giusta causa e quelle maturate durante il periodo tutelato di maternità/paternità. L'assenza ingiustificata superiore a 5 o 15 giorni, salvo dimostrazione opposta, sarà considerata come dimissione volontaria e non più causa di licenziamento.