Quanti mesi di lavoro devo fare per avere la disoccupazione?

Bernardo Bianco
2025-09-14 05:47:15
Numero di risposte
: 18
Per avere diritto alla NASpI, il lavoratore che perde involontariamente il lavoro deve avere tutti i seguenti requisiti: essere in stato di disoccupazione; avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti, ovvero almeno 13 settimane negli ultimi 12 mesi nei casi in cui l'ultimo evento di disoccupazione si verifichi dopo precedenti dimissioni volontarie/risoluzione consensuale di un contratto a tempo indeterminato.
Le novità, dal 1° gennaio 2025, riguardano le lavoratrici e i lavoratori che si dimettono volontariamente e nei successivi 12 mesi trovano una nuova occupazione: in caso di successiva perdita involontaria dell'occupazione, per accedere alla NASpI dovranno aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione presso il nuovo/i nuovi datore/i di lavoro.
In altre parole, chi si dimette o risolve consensualmente un contratto potrà fare richiesta di NASpI entro i 12 mesi successivi solo dopo avere versato circa 4 mesi di contribuzione o attendere il decorso di un anno dalle dimissioni per far valere i contributi versati negli ultimi quattro.
Si supponga che un lavoratore, dopo un periodo di occupazione presso l’azienda a), cessi il rapporto di lavoro a tempo indeterminato per dimissioni volontarie in data 15 febbraio 2025 e si rioccupi il 10 marzo 2025 presso un nuovo datore di lavoro che, tuttavia, lo licenzia il 10 aprile 2025, per giustificato motivo oggettivo.
In relazione alla novella legislativa, il lavoratore, non avendo maturato il requisito contributivo delle 13 settimane tra i due eventi, non può accedere alla NASpI.
Laddove, invece, il licenziamento intervenga il 10 luglio 2025, essendosi concretizzato il requisito contributivo delle 13 settimane tra i due eventi, il medesimo lavoratore può fruire della NASpI.
La NASpI viene erogata per un periodo calcolato in base alla metà delle settimane lavorate negli ultimi 4 anni, in ogni caso entro un massimo di 24 mesi.
Per ulteriori disposizioni in materia si attende circolare esplicativa dell'INPS.
Leggi anche
- Quando ti licenzi hai diritto alla disoccupazione?
- Come avere la disoccupazione dopo il licenziamento?
- Quanto prendo di disoccupazione se vengo licenziato?
- Cosa mi spetta se mi licenzio io?
- Come licenziarsi per stress?
- A cosa ho diritto se vengo licenziato?
- Quali licenziamenti danno diritto alla NASpI?
- Quando ti licenzi, cosa ti spetta?