Cosa non possono fare le società di recupero crediti?

Tosca Silvestri
2025-09-15 07:37:49
Numero di risposte
: 24
Sono comunque da considerarsi illecite pressioni eccessive sul debitore, pratiche lesive della sua dignità, atteggiamenti intimidatori e la divulgazione di informazioni relative ai pagamenti arretrati.
Non ci sono limiti a ciò che possono fare gli agenti per mettersi in contatto con il debitore, eccetto ovviamente quelli posti dalla legge.
Alle persone giuridiche non si applicano nè le norme contenute nel Codice della Privacy (Dlgs 196/2003) nè le nuove norme contenute nel GDPR.
Leggi anche
- Che succede se non si risponde al recupero crediti?
- Quando il fallito ritorna in bonis?
- Come si può riprendersi da un fallimento?
- Cosa si rischia se non si paga il recupero crediti?
- Cosa può pignorare il recupero crediti?
- Come si può riabilitare un fallito?
- Quanto tempo dura in media un fallimento?
- Come si può riabilitarsi dopo un fallimento?