Cosa non possono fare le società di recupero crediti?
Gabriella Carbone
2025-10-06 04:33:11
Numero di risposte
: 28
Non possono divulgare informazioni sul debito a terzi, ad eccezione dei casi previsti dalla legge.
Non possono minacciare il debitore con azioni illegali o ingiustificate, come l’arresto o la confisca dei beni.
Non possono molestare o tormentare il debitore con comunicazioni eccessive, moleste o fuori dall’orario consentito.
Non possono recarsi presso il domicilio del debitore senza aver preventivamente concordato con lo stesso un appuntamento.
Giuliana Gallo
2025-09-24 23:34:22
Numero di risposte
: 32
Non potranno: contattare terzi, come vicini, colleghi o parenti, rivelando informazioni sul debito;
telefonare, sia al telefono fisso che al cellulare, insistentemente o a orari inopportuni, ad esempio la sera tardi, la domenica o nei giorni festivi;
inviare SMS o messaggi preregistrati, senza dare possibilità di comunicare con un operatore;
fare pressioni psicologiche, come ad esempio continui solleciti o contatti multipli al giorno;
recarsi improvvisamente a casa o sul luogo di lavoro del debitore;
inviare comunicazioni con toni minacciosi (ad esempio prefigurando il carcere in caso di mancato pagamento), allusivi o lesivi della dignità personale;
simulare atti giudiziari, ad esempio inviando finte "intimazioni legali" prive di valore giuridico.
Tosca Silvestri
2025-09-15 07:37:49
Numero di risposte
: 30
Sono comunque da considerarsi illecite pressioni eccessive sul debitore, pratiche lesive della sua dignità, atteggiamenti intimidatori e la divulgazione di informazioni relative ai pagamenti arretrati.
Non ci sono limiti a ciò che possono fare gli agenti per mettersi in contatto con il debitore, eccetto ovviamente quelli posti dalla legge.
Alle persone giuridiche non si applicano nè le norme contenute nel Codice della Privacy (Dlgs 196/2003) nè le nuove norme contenute nel GDPR.
Leggi anche
- Che succede se non si risponde al recupero crediti?
- Quando il fallito ritorna in bonis?
- Come si può riprendersi da un fallimento?
- Cosa si rischia se non si paga il recupero crediti?
- Cosa può pignorare il recupero crediti?
- Come si può riabilitare un fallito?
- Quanto tempo dura in media un fallimento?
- Come si può riabilitarsi dopo un fallimento?
- Quando si può recuperare l'IVA sui fallimenti?
- Cosa può pignorare un recupero crediti?
- Quando un fallito ritorna in bonis?
- Quanta IVA può recuperare un'azienda?
- Quando un fallito può aprire partita IVA?