:

Quali sono i vantaggi della separazione consensuale?

Maika Santoro
Maika Santoro
2025-09-17 07:25:52
Numero di risposte : 23
0
I benefici della separazione dei coniugi dal punto di vista fiscale. La separazione è conveniente perché pur mantenendo il vincolo matrimoniale i coniugi possono beneficiare di alcuni vantaggi fiscali non di poco conto. La separazione dei coniugi comporta una riduzione del reddito individuale. Aumentano le possibilità per i coniugi separati di beneficiare di contributi e agevolazioni statali, come quella del ticket sanitario. La separazione delle residenza, e l’uscita dallo stato di famiglia, comporta anche una riduzione delle imposte e di tutti quei costi che variano in funzione del reddito.
Angelo Ruggiero
Angelo Ruggiero
2025-09-17 06:30:18
Numero di risposte : 27
0
Con la separazione consensuale, dunque, marito e moglie conservano lo stato civile di coniugato in quanto il vincolo matrimoniale non viene sciolto ma solo sospeso in maniera transitoria. Con la separazione, quindi, risulta sospeso l’obbligo di coabitazione e i coniugi sono autorizzati a vivere in abitazioni separate. In merito alle restanti questioni di carattere economico, esse vengono disciplinate sulla base dell’accordo tra i coniugi che possono riguardare: la divisione di beni comuni; l’assegnazione ad uno dei coniugi di beni di proprietà comune o esclusiva dell’altro coniuge; il riconoscimento di un assegno di mantenimento a favore del coniuge debole. L’immobile di residenza di solito viene assegnato al genitore che si fa carico dei figli, ovvero che passerà la maggior parte del tempo con la loro custodia, un atteggiamento volto a tutelare la loro sicurezza. In assenza di figli, invece, la casa coniugale è del legittimo proprietario, perciò in regime di comproprietà sarà necessario vendere l’abitazione e dividerne il ricavato, altrimenti un coniuge potrà decidere di rimanere nell’immobile e liquidare il 50% del valore alla controparte.
Marianita Damico
Marianita Damico
2025-09-17 02:12:31
Numero di risposte : 30
0
La separazione consensuale è la forma più rapida e semplice di separazione. L’accordo, che deve essere approvato dal tribunale con decreto di omologazione, prevede il consenso espresso di entrambi i coniugi sulla divisione degli eventuali beni in comune o sull’affidamento dei figli, nonché sulle possibili questioni legate a una separazione. La separazione consensuale può essere omologata dal tribunale entro 6 mesi dalla data di deposito del ricorso. Per divorziare è necessario essere separati da almeno 6 mesi (se la separazione è consensuale) o da almeno 1 anno (se la separazione è giudiziale).