Quali sono gli accordi validi per una separazione di fatto?
Giuseppina Serra
2025-11-05 01:34:31
Numero di risposte
: 31
Gli accordi patrimoniali in sede di separazione o divorzio In sede di separazione consensuale o di divorzio congiunto, i coniugi possono concludere accordi patrimoniali.
Gli accordi hanno ad oggetto trasferimenti mobiliari e/o immobiliari, a favore di uno di essi o di uno o più figli, senza la previsione di un corrispettivo.
Tali accordi sono validi allorchè inseriti nel verbale di udienza del procedimento.
Il verbale, redatto da un ausiliario del giudice e destinato a far fede di ciò che in esso è stato attestato, assume forma di atto pubblico ex art. c.c.
Con il ricorso per separazione o per divorzio, le parti possono quindi anche regolamentare, in tutto o in parte, i loro rapporti patrimoniali.
In tal modo, la Riforma Cartabia ha definitivamente riconosciuta la possibilità per i coniugi di gestire, nell’ambito dei procedimenti per separazione o per divorzio.
Ciò include anche il trasferimento delle proprietà o degli altri diritti sugli immobili.
Va infine ricordato che i coniugi possono raggiungere tra loro accordi patrimoniali senza prevederne l’inserimento nel ricorso per separazione o per divorzio.
Si tratta delle scritture a latere dei ricorsi, delle quali abbiamo parlato nell’articolo pubblicato QUI →
La Corte di Cassazione ha affermato che l’accordo transattivo relativo alle attribuzioni patrimoniali, concluso tra le parti in occasione di un giudizio di separazione o divorzio, abbia natura negoziale.
Pertanto, l’accordo produce effetti senza la necessità di essere sottoposto al Giudice per l’omologazione.
E devono applicarsi i principi contenuti in materia contrattuale, comprese le norme in tema di risoluzione e di inadempimento.
Attesa l’efficacia immediatamente traslativa della proprietà, deve considerarsi che il verbale nel quale questi accordi vengono trasfusi costituisca, dopo la sentenza, titolo per la trascrizione.
Questo è ai sensi dell’art. c.c.
Leggi anche
- Cosa succede se non si rispetta l'accordo di separazione?
- Quali sono i vantaggi della separazione consensuale?
- Cosa succede dopo aver firmato l'accordo di separazione consensuale?
- Qual è la percentuale di riconciliazione dopo la separazione?
- Cosa posso fare se il mio marito non vuole firmare la separazione?
- Cosa succede se un padre non rispetta il diritto di visita del figlio?
- Cos'è un accordo di separazione?