:

Cosa succede se un padre non rispetta il diritto di visita del figlio?

Abramo Sala
Abramo Sala
2025-09-17 06:28:29
Numero di risposte : 32
0
Nonostante la decisione del Tribunale, a volte i genitori disattendono i termini o le modalità stabilite per il diritto di visita. Ma quali sono le conseguenze di questi atteggiamenti dal punto di vista legale? Dipende dal caso specifico e dalla valutazione del giudice. Qualora il genitore collocatario prevalente si renda responsabile del mancato rispetto del diritto di visita dell'altro genitore, ad esempio impedendo ingiustificatamente gli incontri con i figli, oppure mancando ripetutamente agli appuntamenti stabiliti, rendendosi addirittura irreperibile, potrebbe incorrere in reato di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice, punito dall'art. 388 del Codice Penale. Ma non solo. Oltre alle conseguenze penali, il genitore ostacolato nella relazione con i figli potrebbe rivolgersi al Tribunale e richiedere l'ammonimento dell'altro genitore o il risarcimento dei danni subiti. Non va dimenticato che il genitore che non rispetti il diritto di visita potrebbe altrettanto subire conseguenze civili, anche se egli stesso dovesse essere il titolare del diritto da esercitare. Ciò significa che il genitore considerato "inaffidabile" non sarà perseguibile penalmente, ma potrà essere soggetto solo ad un richiamo da parte del Giudice. Tuttavia, se le sue condotte dovessero ripetersi nel tempo, potrebbero giustificare una possibile richiesta di modifica del provvedimento di affidamento o, nei casi più gravi di disinteresse, una richiesta di limitazione o decadenza della responsabilità genitoriale.
Marina Bellini
Marina Bellini
2025-09-17 05:02:28
Numero di risposte : 28
0
In caso di gravi inadempienze, anche di natura economica, o di comportamenti che arrecano pregiudizio al minore, ad esempio perché ostacolano il corretto svolgimento delle modalità dell'affidamento e dell'esercizio della responsabilità genitoriale, il giudice può d'ufficio modificare i provvedimenti relativi ai figli in precedenza adottati e può, anche congiuntamente: ammonire il genitore inadempiente. Il giudice può, inoltre, condannare il genitore inadempiente al risarcimento dei danni a favore dell'altro genitore o del minore. Per poter ottenere i provvedimenti di ammonimento, sanzione o risarcimento non occorre provare il danno causato al minore: infatti, l'avere ostacolato il corretto svolgimento delle modalità di affidamento e regolazione delle responsabilità genitoriali stabilite da un provvedimento giudiziale di per sé giustifica la condanna. Il giudice può adottare questi provvedimenti anche d'ufficio, cioè anche senza un'esplicita domanda di parte svolta dall'altro genitore perché appunto mirano alla tutela del minore. Ciò vale anche per inadempimenti del genitore di natura economica e se è previsto un piano genitoriale accettato dai genitori, il piano diventa vincolante ed eventuali violazioni dei genitori possono appunto essere sanzionate. Per fare qualche esempio, solitamente questi provvedimenti vengono disposti in caso di trasferimento della residenza senza il consenso del giudice.