Chi rinuncia all'eredità deve pagare le tasse di successione?

Annamaria Vitali
2025-09-21 07:51:28
Numero di risposte
: 16
Il chiamato all’eredità non è tenuto al pagamento dell’imposta ove rinunci alla stessa.
Il chiamato che rinunci all’eredità in modo legittimo non è più tenuto al pagamento di alcuna imposta, dal momento che questa ha efficacia retroattiva.
In tema di imposta sulle successioni, il chiamato all’eredità non è tenuto al pagamento dell’imposta qualora rinunci all’eredità, anche se, dopo aver presentato la dichiarazione di successione, abbia omesso di impugnare l’avviso di liquidazione, determinandone la definitività.
Il presupposto dell’imposta di successione deve essere individuato nella chiamata all’eredità e non già nell’accettazione della stessa.
L’imposta di successione deve essere determinata considerando come eredi i chiamati che non provino di aver rinunciato all’eredità.

Kai Sala
2025-09-21 06:52:25
Numero di risposte
: 22
Il chiamato all’eredità che decide di rinunciare alla stessa non dovrà presentare la dichiarazione di successione e, quindi, non dovrà pagare l’imposta conseguente.
Gli eredi che siano ONLUS o religiosi sono esentati dal pagare l’imposta di successione.
Nel caso di erede disabile la franchigia al di sotto della quale non è dovuta l’imposta di successione sale a 1,5 milioni di euro.
Non è obbligatorio presentare la dichiarazione di successione quando si verificano le seguenti condizioni:
Il valore del bene non supera i 100.000 euro;
L’eredità non include beni immobili o diritti reali immobiliari;
L’eredità è stata devoluta al coniuge e ai parenti in linea retta del defunto.
Anche alcune categorie di beni sono esclusi dal pagamento dell’imposta di successione, in quanto non formano attività ereditarie e sono:
I titoli emessi dallo stato;
I crediti vantati nei confronti dello Stato e non ancora riconosciuti;
I crediti rivendicati in sede giudiziaria quando ancora non si è giunti a sentenza;
I trattamenti di fine rapporto e indennità da lavoro non ancora percepite al momento del decesso;
I beni immobili iscritti nel Pubblico registro automobilistico;
I beni culturali assoggettati ai veicoli di pregio architettonico, storico o culturale;
Il passaggio di aziende o di rami di aziende;
Le quote sociali;
Le azioni ereditate dal coniuge e dagli eredi in linea retta;
Le indennità previste dalle assicurazioni previdenziali del defunto.

Samuel Farina
2025-09-21 06:04:12
Numero di risposte
: 19
La rinuncia all’eredità è un atto formale che permette all’erede di declinare l’acquisizione di beni e debiti del defunto.
Chi rinuncia non è tenuto a pagare le imposte sulla successione o i debiti del defunto, poiché la rinuncia ha effetto retroattivo.
No, chi rinuncia all’eredità non è tenuto a pagare la tassa di successione.
La rinuncia elimina qualsiasi obbligo legale o fiscale legato al patrimonio del defunto.
Se l’erede ha già utilizzato o gestito i beni prima della rinuncia, potrebbe essere considerato responsabile di alcune obbligazioni fiscali.
Una rinuncia intempestiva o non correttamente formalizzata potrebbe sollevare contestazioni da parte dell’ Agenzia delle Entrate.
La corretta formalizzazione della rinuncia all’eredità evita costi aggiuntivi.

Rosanna Pagano
2025-09-21 05:21:04
Numero di risposte
: 19
Da ciò si evince facilmente che chi rinuncia all’eredità non deve pagare l’imposta di successione e, se lo ha già fatto, ha diritto a chiedere il rimborso.
La domanda tuttavia che in molti si pongono è se chi rinuncia all’eredità deve pagare la tassa di successione.
Il chiamato all’eredità o il legatario che rinuncia all’eredità o al legato prima della scadenza del termine per la dichiarazione o chiede la nomina di un curatore dell’eredità giacente, non è obbligato a presentare la dichiarazione ma ne deve dare comunicazione all’Agenzia delle entrate competente a mezzo di raccomandata a.r., allegando copia autentica della dichiarazione di rinuncia o dell’istanza di nomina del curatore (in questo caso autenticata dal cancelliere del tribunale).
Dunque, chi presenta la dichiarazione di successione può successivamente, rinunciare all’eredità.
Rinunciando subito all’eredità, si può evitare di presentare la dichiarazione di successione.
Leggi anche
- Cosa comporta la rinuncia alla successione?
- Come si può rinunciare all'eredità dopo la successione?
- Quanto mi costa pagare la rinuncia a una successione?
- Chi subentra in caso di rinuncia alla successione?
- Cosa succede se non voglio fare la successione?
- Come togliere un erede dalla successione?
- Cosa devo fare dopo la successione?
- Quanto costa il notaio per la rinuncia all'eredità?