Chi subentra in caso di rinuncia alla successione?

Donato Marini
2025-09-21 06:36:35
Numero di risposte
: 27
Nell’ipotesi di rinuncia, l’eredità si devolve ai discendenti del rinunciante, a meno che il testamento non abbia espressamente individuato il soggetto che prende il posto di colui che ha rinunciato.
Si tratta dell’istituto della rappresentazione, che consente ai discendenti di subentrare nel luogo e nel grado del loro ascendente, in tutti i casi in cui questi non può o non vuole accettare l’eredità.
La rappresentazione si applica anche se i discendenti abbiano rinunciato all’eredità della persona in luogo della quale subentrano.
In mancanza di discendenti del rinunciante, l’eredità si accresce a favore degli altri coeredi, i quali quindi avranno diritto a una quota maggiore.
Leggi anche
- Cosa comporta la rinuncia alla successione?
- Come si può rinunciare all'eredità dopo la successione?
- Chi rinuncia all'eredità deve pagare le tasse di successione?
- Quanto mi costa pagare la rinuncia a una successione?
- Cosa succede se non voglio fare la successione?
- Come togliere un erede dalla successione?
- Cosa devo fare dopo la successione?
- Quanto costa il notaio per la rinuncia all'eredità?