Cosa succede ai creditori in caso di concordato preventivo?

Teseo Bianchi
2025-09-21 07:52:29
Numero di risposte
: 23
Il concordato omologato è obbligatorio per tutti i creditori anteriori alla data di pubblicazione sul registro delle imprese del recesso.
Tuttavia, essi conservano impregiudicati i diritti contro i coobbligati, i fideiussori del debitore e gli obbligati in via di regresso.
Nel caso in cui il concordato venga omologato, tutti i "creditori anteriori" alla data di tale pubblicazione, anche nel caso in cui non si fossero pronunciati sulla proposta del debitore o si fossero espressi con un voto contrario, sono obbligati a sottostare a quanto prevede il piano.
La parte di debito eccedente la percentuale non viene estinta dal concordato.
La riduzione operata in sede concordataria può essere assimilata all'istituto della remissione del debito o a un'obbligazione naturale o ancora a un pactum de non petendo per la parte eccedente la percentuale.
L'effetto estintivo del decreto di omologa potrebbe essere collegato al venir meno dell'azione in senso sostanziale, estinguendo parzialmente il credito, non con efficacia erga omnes, bensì solo nei confronti del debitore.
Inoltre, il concordato della società ha efficacia nei confronti dei soci illimitatamente responsabili.
Il momento al quale collegare l'effetto "esdebitatorio" previsto dall'art. 184 l.f. potrebbe essere identificato nell'emissione del decreto di omologa provvisoriamente esecutivo.
Il concordato può avere un contenuto diverso dalla mera riduzione dei crediti, come ad esempio una mera dilazione o altre forme di soddisfazione dei creditori diverse da un mero stralcio in termini monetari.
Leggi anche
- Differenza tra crediti privilegiati e chirografari?
- Chi sono i creditori chirografari nel concordato preventivo?
- Quali sono gli effetti del concordato preventivo omologato sui creditori?
- Cosa sono i crediti privilegiati?
- Cosa sono i crediti chirografari?
- Quali sono i crediti chirografari?
- Cosa significa "privilegio chirografo"?