Cosa sono i crediti chirografari?

Marianna Greco
2025-09-29 02:24:56
Numero di risposte
: 16
Il credito chirografario è un diritto di credito verso terzi che non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione.
Un credito che non è assistito da una di queste cause è detto appunto credito chirografario.
I crediti non garantiti, detti chirografari: solo dopo il pagamento dei crediti dovuti agli altri creditori privilegiati si passerà a questi, che saranno gli ultimi a venire soddisfatti.
Quanto ricavato dalla liquidazione della società viene erogato quindi prima per i crediti prededucibili, poi per quelli garantiti e infine per quelli chirografari.
I creditori chirografari, essendo all’ultimo posto, hanno minore possibilità di vedere riconosciuto il loro credito.

Antonina Ferretti
2025-09-21 15:35:39
Numero di risposte
: 24
Nel diritto civile si parla di credito chirografario quando un diritto di credito non è assistito da alcuna causa legittima di prelazione. In caso di concorso tra creditori, derivante dall’inadempimento di un debitore comune, i chirografari si trovano in una posizione di netto svantaggio, poiché, ai sensi dell'art. 2741, i loro crediti potranno essere soddisfatti solo dopo il completo soddisfacimento di tutti i crediti assistiti da prelazione. Dato che questi ultimi sono spesso presenti e hanno ad oggetto i beni di maggior valore si pensi ad un immobile sul quale la banca detiene ipoteca, la categoria dei chirografi è quasi sempre costretta ad accontentarsi delle briciole e non è anzi escluso che non riesca ad essere minimamente soddisfatta.

Giulietta Palmieri
2025-09-21 14:34:42
Numero di risposte
: 26
I crediti chirografari sono quelli il cui credito non è assistito da cause legittime di prelazione, ossia il pegno, l'ipoteca e il privilegio o da garanzia personali.
Il creditore chirografario è tale il creditore il cui credito non è assistito da cause legittime di prelazione.
Il pegno, l'ipoteca e il privilegio sono cause legittime di prelazione per i crediti.
La fideiussione è un esempio di garanzia personale.

Carmela Grassi
2025-09-21 10:22:23
Numero di risposte
: 20
Il credito chirografario è il credito che non è assistito da alcuna causa di prelazione.
Quando la legge non prevede che il credito sia assistito da una di tali cause, si dice, appunto, che il credito è chirografario
I crediti chirografari, invece, ottengono soddisfazione dopo costoro e comunque solo qualora dal pagamento dei privilegiati sia avanzato un residuo.
Se tale residuo non è sufficiente alla soddisfazione di tutti chirografari, essi ottengono in pagamento una somma percentuale che viene calcolata in rapporto all’ammontare dei crediti di ciascuno e alla somma rimasta.

Michele Palmieri
2025-09-21 10:18:06
Numero di risposte
: 32
I creditori chirografari sono quelli che risultano da atti scritti come assegni, cambiali e fatture.
In questa definizione rientrano quei crediti non coperti da garanzie particolari, quindi sottratti dai creditori privilegiati.
I creditori chirografari hanno diritto ad essere soddisfatti in condizione di eguaglianza tra loro, dato che nessuno vanta cause di prelazione.
Si riferisce ai creditori in possesso di una prova scritta dalla quale evincere l’esistenza e l’importo del credito nei confronti del debitore.
Esempi tipici sono i documenti sottoscritti direttamente dal debitore come fatture, documenti di trasporto, assegni, cambiali e ogni altro documento contenente la firma del debitore relativo alla fornitura di beni e/o servizi.
Leggi anche
- Cosa succede ai creditori in caso di concordato preventivo?
- Differenza tra crediti privilegiati e chirografari?
- Chi sono i creditori chirografari nel concordato preventivo?
- Quali sono gli effetti del concordato preventivo omologato sui creditori?
- Cosa sono i crediti privilegiati?
- Quali sono i crediti chirografari?
- Cosa significa "privilegio chirografo"?