Differenza tra crediti privilegiati e chirografari?

Simona Benedetti
2025-09-21 13:56:22
Numero di risposte
: 28
I creditori si dividono in due categorie:
- privilegiati: sono i creditori che hanno vengono sottisfatti prima degli altri per diritto di prelazione.
- chirografari: sono i creditori che non godono del diritto di prelazione e dunque saranno soddisfatti successivamente ai creditori privilegiati.
I creditori privilegiati godono di un trattamento preferenziale non soltanto in sede di ripartizione dell’attivo, ma anche rispetto al regime degli interessi.
L’articolo 54 della legge fallimentare dispone che i creditori garantiti da pegno, privilegio o ipoteca facciano valere il loro diritto di prelazione sul prezzo assegnato ai beni vincolati per quel che riguarda capitale, interessi e spese.
Tali creditori hanno inoltre il diritto di partecipare alle eventuali partizioni che hanno luogo prima della distribuzione del ricavato dei beni con garanzia.
Laddove i creditori dovessero ottenere su questo ricavato una collocazione utile per l’intero loro credito, essi avranno diritto a percepire soltanto la differenza tra l’ammontare del credito e cio’ che hanno già ricevuto durante la ripartizione parziale.
L’eccedenza sarà invece destinata e suddivisa equamente tra i creditori chirografari.

Ubaldo Sanna
2025-09-21 12:57:57
Numero di risposte
: 24
I crediti privilegiati ottengono il pagamento prima dei crediti chirografari secondo uno specifico ordine fissato dalla legge.
I crediti chirografari ottengono soddisfazione dopo i creditori privilegiati e comunque solo qualora dal pagamento dei privilegiati sia avanzato un residuo.
Il credito chirografario è il credito che non è assistito da alcuna causa di prelazione.
La legge prevede che il debitore inadempiente possa subire rispettivamente l’espropriazione di uno o più beni ovvero di tutto il patrimonio, al fine di soddisfare i creditori attraverso il ricavato della vendita dei predetti beni.
Quando la legge non prevede che il credito sia assistito da una di tali cause, si dice, appunto, che il credito è chirografario.
Le cause di prelazione elencate dalla legge sono: il pegno, l’ipoteca, i privilegi.
Il patrimonio del debitore costituisce una garanzia generica per i creditori, che, in caso di inadempimento, vengono tutelati attraverso specifici meccanismi previsti dalla legge e si possono rivalere sui beni del soggetto inadempiente.
Se tale residuo non è sufficiente alla soddisfazione di tutti chirografari, essi ottengono in pagamento una somma percentuale che viene calcolata in rapporto all’ammontare dei crediti di ciascuno e alla somma rimasta.
I crediti chirografari sono titolari di un eguale diritto di ottenere la soddisfazione delle proprie ragioni, attraverso il ricavato della vendita dei beni del debitore.
Il codice civile stabilisce il principio della par condicio creditorum, in base al quale, quando vi siano più creditori che pretendono la soddisfazione delle proprie ragioni, ciascuno di essi è titolare di un eguale diritto rispetto agli altri di ottenere tale soddisfazione mediante il ricavato della vendita dei beni del debitore.
Leggi anche
- Cosa succede ai creditori in caso di concordato preventivo?
- Chi sono i creditori chirografari nel concordato preventivo?
- Quali sono gli effetti del concordato preventivo omologato sui creditori?
- Cosa sono i crediti privilegiati?
- Cosa sono i crediti chirografari?
- Quali sono i crediti chirografari?
- Cosa significa "privilegio chirografo"?