Come si registra un contratto di locazione a canone libero?

Marianna Ferrara
2025-09-24 09:42:17
Numero di risposte
: 16
Il contratto di locazione ad uso abitativo a canone libero (4+4) viene redatto per iscritto con forma ad substantiam.
Nel contratto dovrà essere necessariamente indicata la descrizione dell’immobile, durata del contratto e le modalità di versamento del canone di affitto.
Il contratto verrà successivamente registrato entro 30 giorni all’Agenzia delle Entrate e l’imposta di registro verrà pagata da entrambi i contraenti.
È possibile registrare il contratto online anche con serviziotelematico.com.

Elisa Ricci
2025-09-24 09:20:28
Numero di risposte
: 23
Il contratto 4+4 deve ovviamente essere firmato da entrambe le parti e va anche registrato all’Agenzia delle Entrate entro 30gg dalla stipula.
Per evitare di perdere tempo in inutili code allo sportello puoi anche registrarlo online.
La registrazione del contratto è a cura del proprietario ma il costo è a carico di entrambe le parti al 50%.
Una volta registrato, il locatore deve avvisare il conduttore e l’amministratore di condominio entro i 60 giorni successivi.

Elda Basile
2025-09-24 06:24:47
Numero di risposte
: 33
Il contratto di locazione a canone libero, una volta che è stato compilato, approvato e firmato dalle parti, deve essere registrato presso un ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate.
La registrazione deve avvenire da parte del locatore o del locatario sulla base degli accordi stipulati, entro 30 giorni dalla data di stipula.
Esso può essere registrato anche da una terza parte, che dev’essere un intermediario abilitato o un delegato.
Quando si registra un contratto di locazione a canone libero è necessario pagare un’imposta di bollo, di 16 euro e un’imposta di registro, pari al 2% del canone.
Queste imposte non si devono pagare, nel caso in cui si inserisca la clausola della cedolare secca nel contratto di locazione a canone libero 4+4.

Enrica Gatti
2025-09-24 04:34:03
Numero di risposte
: 17
La registrazione del contratto di locazione di un immobile abitativo è obbligatoria, qualunque sia l’ammontare del canone pattuito, se la sua durata è superiore a 30 giorni complessivi nell’anno o se formato per atto pubblico o scrittura privata autentica.
La registrazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di stipula o dalla sua decorrenza (se anteriore).
La registrazione può essere effettuata online autenticandosi ai servizi telematici dell’Agenzia, utilizzando l’applicazione “RLI web” e senza bisogno di installare alcun software.
La stessa applicazione consente sia la registrazione del contratto sia il versamento delle imposte di registro e di bollo.
In alternativa, è possibile utilizzare, sempre gratuitamente, il software “Contratti di locazione e affitto di immobili (RLI)”, oppure recarsi presso un qualsiasi ufficio territoriale.
Per la registrazione si può anche incaricare un intermediario abilitato (professionisti, associazioni di categoria, Caf, ecc.) o un delegato.
Leggi anche
- Cosa significa locazione a canone libero?
- Qual è la differenza tra un canone di locazione e un canone di affitto?
- Qual è la durata minima di un contratto di locazione abitativa a canone libero?
- Qual è la differenza tra la cedolare secca e il canone libero?
- Cosa significa "affitto transitorio canone libero"?
- Cos'è il canone di locazione?
- Che cos'è il canone di locazione?