Quali sono i vantaggi dell'affitto transitorio?

Max Orlando
2025-09-25 15:03:00
Numero di risposte
: 17
L'affitto transitorio sta attraversando un periodo fortunato nel nostro Paese, guadagnando terreno, in termini di preferenze e di opportunità per locatori e locatari, sulle altre forme di affitto.
Questo perché si tratta di una tipologia di contratto che incontra il favore sia dei proprietari, in quanto remunerativa e meno rischiosa, sia dei locatari, soprattutto di studenti e giovani lavoratori - che non hanno intenzione di vincolarsi per lungo tempo e ne apprezzano la flessibilità – e di giovani coppie, che ancora non possono permettersi di comprare casa e rimangono in attesa di un ulteriore abbassamento dei tassi di interesse o di una congiuntura economica più favorevole per decidersi a farlo.
Negli anni il peso complessivo dei contratti transitori stipulati nel nostro paese è aumentato.
La crescita di questa modalità di accordo è dovuta al fatto che permette una maggiore libertà rispetto al contratto classico 4+4.
Libertà ricercata dalla maggior parte dei locatari che si sono concentrati nella grandi città italiane: studenti, giovani lavoratori e coppie.

Renata Marini
2025-09-25 14:21:50
Numero di risposte
: 20
1. Il contratto transitorio sembra rispondere al meglio alle esigenze di questi inquilini e naturalmente a quella dei proprietari di avere l’immobile impegnato per meno tempo e poter liberarsi eventualmente di inquilini non graditi.
2. I contratto transitori d’affitto, meglio noti come contratti brevi, sono oggetto di molte richieste di approfondimento che riceviamo quotidianamente.
3. Quindi il contratto transitorio sembra rispondere al meglio alle esigenze di questi inquilini e naturalmente a quella dei proprietari di avere l’immobile impegnato per meno tempo e poter liberarsi eventualmente di inquilini non graditi.

Marianna Ferrara
2025-09-25 13:08:02
Numero di risposte
: 16
Tra i vantaggi dell’affitto transitorio rientra senza dubbio la cessazione automatica del contratto.
Un vantaggio non da poco per l’inquilino, se si pensa che la durata di un affitto ordinario a canone libero o concordato prevede una durata non inferiore ai quattro anni e l’obbligo di disdetta.
Tra i vantaggi dell’affitto transitorio troviamo poi anche la possibilità di una deroga alla durata del contratto da applicare agli studenti.
Per concludere questa panoramica dei vantaggi di questo tipo contrattuale è doveroso infine citare la possibilità da parte del locatore di usufruire del regime di “cedolare secca” che consente di beneficiare di una tassazione ridotta.
Leggi anche
- Quali sono le regole per l'affitto transitorio?
- Quali tasse devo pagare per un contratto di affitto transitorio?
- Quali sono le motivazioni che l'inquilino può indicare per un contratto di locazione transitorio?
- Quante volte si può rinnovare un contratto transitorio?
- Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
- Quali sono i rischi di un contratto di affitto transitorio senza motivazione?
- Come funziona un contratto di locazione transitorio per non residenti?
- Cosa devo fare alla scadenza di un contratto transitorio?