Quali sono i rischi di un contratto di affitto transitorio senza motivazione?

Manuela Pellegrino
2025-09-25 18:13:09
Numero di risposte
: 30
Il comma 6 dello stesso articolo prevede che, i contratti sono ricondotti alla durata prevista dall’art. 2, comma 1, della legge n. 431 del 1998 in caso di inadempimento delle modalità di stipula del contratto previste dai commi 1, 2, 4, 5 del medesimo articolo.
Oltre al Decreto, anche la giurisprudenza ha più volte affermato che, in assenza dei requisiti formali e sostanziali previsti dalla legge, il contratto di locazione transitorio deve essere ricondotto a un contratto ordinario di durata quadriennale.
Tribunale di Roma, sentenza n. 2234/2018: ha stabilito che, in mancanza di una specifica clausola che individui l’esigenza di transitorietà e della relativa documentazione, il contratto deve essere ricondotto alla durata prevista dall’articolo 2, comma 1, della Legge n. 431/1998.
Tribunale di Roma, sentenza n. 13804/2022: ha confermato che il contratto transitorio privo dei requisiti di legge deve essere convertito in un contratto ordinario quadriennale.
Tribunale di Firenze, sentenza n. 2887/2023: ha affermato che il contratto di locazione transitorio, privo di documentazione e conferma delle esigenze, è nullo nella parte relativa alla durata e deve essere ricondotto alla durata quadriennale.
Tribunale di Cosenza, sentenza n. 924/2024: ha dichiarato che il contratto di locazione transitorio non motivato è soggetto alla disciplina dei contratti ordinari di quattro anni più quattro.
Alla luce di quanto esposto si può confermare che un contratto di locazione transitorio che non sia motivato da specifiche esigenze transitorie, né documentato come richiesto dalla normativa, è nullo nella parte relativa alla durata e deve essere ricondotto a un contratto di locazione ordinario della durata di quattro anni più quattro.
Pertanto, il locatore non può pretendere la cessazione del contratto alla scadenza del termine transitorio originariamente pattuito, ma deve rispettare la durata legale prevista per i contratti di locazione ad uso abitativo di anni quattro.
Leggi anche
- Quali sono le regole per l'affitto transitorio?
- Quali sono i vantaggi dell'affitto transitorio?
- Quali tasse devo pagare per un contratto di affitto transitorio?
- Quali sono le motivazioni che l'inquilino può indicare per un contratto di locazione transitorio?
- Quante volte si può rinnovare un contratto transitorio?
- Quante volte si può rinnovare un contratto di affitto transitorio?
- Come funziona un contratto di locazione transitorio per non residenti?
- Cosa devo fare alla scadenza di un contratto transitorio?