:

Chi ha diritto alla casa dopo la separazione?

Eusebio D'amico
Eusebio D'amico
2025-09-30 14:40:41
Numero di risposte : 21
0
La legge prevede che il godimento della casa coniugale è attribuito considerando il preminente interesse dei figli. Scopo dell'assegnazione della casa ad uno dei genitori è la tutela dell'interesse dei figli a conservare l'habitat domestico, inteso come il centro delle consuetudini in cui si è espressa la vita della famiglia. Restare ad abitare nella casa coniugale spetta dunque: - al genitore con il quale sono collocati stabilmente i figli minori, quando è previsto un regime di affidamento condiviso; - al genitore cui sono affidati in via esclusiva i figli minori ; - al genitore con il quale restano a convivere i figli maggiorenni non autonomi. Il genitore estromesso non perde la titolarità dei suoi diritti sulla casa: rimane proprietario, comproprietario o usufruttuario dell'immobile. Egli perde, invece, le facoltà di abitare e di disporre materialmente della casa, perché il provvedimento di assegnazione crea un diritto di godimento a favore del genitore assegnatario.