:

Quante volte a settimana il padre può vedere i figli?

Vitalba De Angelis
Vitalba De Angelis
2025-09-30 18:52:33
Numero di risposte : 31
0
Il padre può trascorrere del tempo con il figlio, con una regolamentazione dei diritti e doveri del genitore non collocatario. Non c’è un’età minima che possa consentire o meno il pernottamento di neonati o bambini piccoli presso il padre separato. La Corte di Cassazione, con riferimento ad un bambino di due anni, ha ritenuto scorretto escludere il pernottamento presso il padre esclusivamente sulla base della tenera età del minore senza considerare, in concreto, la presenza di pregiudizi specifici correlati ai pernottamenti. Nei tribunali italiani, è prassi prevedere differenti modalità di visita in considerazione del fatto che il minore sia completamente svezzato, con introduzione graduale dei pernotti presso il padre. La regolazione dei pernottamenti presso il padre è da considerarsi “consona a preservare proprio la relazione genitoriale, avendo come effetto di consentire la sua esplicazione rispetto a momenti e a situazioni fondamentali per la crescita del minore, nell’interesse precipuo di questi”. In assenza di uno specifico pregiudizio potenzialmente correlato al pernottamento, i giudici hanno, quindi, introdotto il pernotto per preservare la relazione genitoriale. In assenza, dunque, di pregiudizi al minore, va sempre garantito il diritto del medesimo alla bigenitorialità, inteso come diritto ad avere un accesso paritetico ad entrambi i genitori e nel diritto di ciascun genitore ad essere presente in maniera significativa nella vita del figlio nel reciproco interesse. La Corte di Cassazione aveva confermato la decisione della Corte d’Appello che, contrariamente al provvedimento del Tribunale che aveva escluso ogni possibilità di pernottamento presso il padre, aveva previsto un pernotto a settimana del bambino presso il padre.