:

Quanto si guadagna con un contratto di collaborazione?

Artemide Mancini
Artemide Mancini
2025-10-07 21:12:48
Numero di risposte : 13
0
Solitamente lo stipendio del collaboratore corrisponde al trattamento minimo previsto per i lavoratori dipendenti nel settore corrispondente. Per il calcolo dello stipendio, il lavoratore Co.Co.Co. dovrà prendere a riferimento: l’imponibile, pari al compenso lordo al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, ricordando che nelle collaborazioni coordinate e continuative il contributo è per 2/3 a carico del committente e per 1/3 a carico del collaboratore; l’IRPEF lorda, alla quale sottrarre la detrazione spettante per lavoro dipendente, ricavando così l’IRPEF netta; le addizionali regionale e comunale. A questo punto, la formula di calcolo dello stipendio netto per i Co.Co.Co. sarà pari al lordo meno IRPEF netta e le addizionali. Imponibile (RAL – contributi INPS) – IRPEF (lorda – detrazioni da lavoro dipendente + addizionali) Ad esempio, su una RAL annua di 32mila euro, il netto in busta paga sarà di circa 1950 euro.
Lisa Marini
Lisa Marini
2025-10-07 20:23:14
Numero di risposte : 21
0
La retribuzione deve essere corrisposta in forma periodica e prestabilita su base mensile o oraria, sulla base di un’attività coordinata e continuativa senza vincoli d’orario di lavoro fisso. I redditi percepiti dai lavoratori sono assimilabili a quelli di lavoro dipendente anche ai fini contributivi in un contratto cococo sono per due terzi a carico del committente e per un terzo a carico del collaboratore. Se si desidera calcolare lo stipendio di un lavoratore a collaborazione coordinata e continuativa bisogna prendere in considerazione principalmente tre aspetti: l’imponibile, che è pari al compenso lordo al netto dei contributi previdenziali e assistenziali. L’IRPEF lorda, a cui viene sottratta la detrazione spettante per il lavoro dipendente e le eventuali detrazioni spettanti per familiari a carico, ricavando così l’IRPEF netta; Le addizionali regionali e comunali A questo punto possiamo ricavare la “formula” per calcolare lo stipendio di un lavoratore a cococo, che sarà: stipendio lordo meno IRPEF netta e le addizionali.