Qual è la differenza tra un contratto di vendita e una compravendita?

Soriana Battaglia
2025-10-17 22:33:45
Numero di risposte
: 20
Il “contratto di vendita” è un termine generico che indica qualsiasi accordo tra due parti, il venditore e il compratore, in cui il primo si impegna a trasferire la proprietà di un bene o un diritto al secondo, dietro pagamento di un prezzo.
La compravendita si riferisce al processo attraverso cui avviene effettivamente il trasferimento del bene o diritto dal venditore all’acquirente, includendo gli aspetti pratici e giuridici della transazione.
In sintesi, il “contratto di vendita” è il termine giuridico che indica l’accordo tra venditore e acquirente, mentre “compravendita” è spesso usato per riferirsi all’effettivo processo di trasferimento del bene, con tutti gli adempimenti pratici e burocratici necessari.
Il “contratto di vendita” è disciplinato dall’articolo 1470 del Codice Civile italiano, che stabilisce che la vendita è il contratto con cui “una parte si obbliga a trasferire all’altra la proprietà di una cosa o un altro diritto, e l’altra si obbliga a pagare un prezzo”.
La compravendita può includere adempimenti burocratici, come il pagamento di tasse e imposte.
Sebbene i due concetti siano strettamente collegati, è importante riconoscere le loro sfumature per evitare confusioni, specialmente in ambito legale e commerciale.

Vania Monti
2025-10-17 22:23:32
Numero di risposte
: 33
Il contratto di compravendita o rogito, ai sensi dell’art. 1470 c.c., è quello mediante il quale una parte trasferisce una proprietà immobiliare a un’altra parte, la quale si impegna a versare una determinata somma di denaro, pena la nullità del contratto.
La compravendita è un contratto a titolo oneroso, poiché entrambe le parti ricevono un vantaggio economico dalla loro prestazione.
Il contratto di compravendita per essere efficace nei confronti dei terzi deve essere stipulato dal notaio e il suo contenuto viene reso pubblico, in quanto deve essere depositato presso l’Agenzia del Territorio.
Le imposte che si applicano alla compravendita immobiliare sono: imposta di registro, imposta catastale, imposta ipotecaria e l’IVA.
Il contratto di vendita e la compravendita differiscono quindi per le formalità e le imposte applicate.
Il sistema del prezzo-valore si applica a condizione che nell’atto sia indicato l’intero prezzo pattuito.
Le agevolazioni sul contratto di compravendita sulla prima casa riguardano determinate condizioni da soddisfare.
La compravendita può essere soggetta a IVA o alle imposte di registro in base al tipo di venditore e alla destinazione dell'immobile.
Leggi anche
- Quali sono i tipi di vendita?
- Che tipo di contratto è la vendita?
- Quali sono i contratti di compravendita?
- Che contratto è la vendita?
- Quali sono le forme speciali di vendita?
- Qual è la forma del contratto di vendita?
- Quanto dura un contratto di vendita?
- Quali sono gli elementi essenziali di un contratto di vendita?
- Quali sono i singoli contratti?