:

Che contratto è la vendita?

Gianni Ferraro
Gianni Ferraro
2025-10-18 01:44:46
Numero di risposte : 28
0
La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La vendita è normalmente un contratto ad effetti reali ovvero un contratto nel quale la proprietà del bene venduto passa automaticamente dal venditore al compratore al momento del consenso tra le parti. Ne consegue che il perfezionamento della vendita avviene alla conclusione del contratto, indipendentemente dall'obbligo di pagare il prezzo convenuto, per il compratore, e dall'obbligo di consegnare la cosa, per il venditore, che può avvenire anche in un tempo successivo.
Umberto Galli
Umberto Galli
2025-10-17 23:47:25
Numero di risposte : 26
0
Il contratto di vendita è un termine generico che indica qualsiasi accordo tra due parti, il venditore e il compratore, in cui il primo si impegna a trasferire la proprietà di un bene o un diritto al secondo, dietro pagamento di un prezzo. È un contratto consensuale: si perfeziona con il semplice accordo delle parti, senza necessità di una forma specifica, salvo eccezioni di legge. È un contratto bilaterale: entrambe le parti assumono obblighi reciproci. Può riguardare beni mobili, immobili, diritti reali o anche beni immateriali. La vendita è il contratto con cui “una parte si obbliga a trasferire all’altra la proprietà di una cosa o un altro diritto, e l’altra si obbliga a pagare un prezzo”.
Corrado D'angelo
Corrado D'angelo
2025-10-17 22:24:13
Numero di risposte : 20
0
La compravendita (o vendita) è il contratto avente per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La vendita è un contratto consensuale, poiché per il suo perfezionamento è sufficiente il semplice consenso delle parti, mentre non è necessaria l’effettiva consegna della cosa. La vendita è un contratto a titolo oneroso, giacché entrambe le parti ricevono un vantaggio economico in cambio della loro prestazione. La vendita è un contratto ad effetti reali, in quanto produce il trasferimento della proprietà della cosa. La vendita obbligatoria è la vendita che non trasferisce immediatamente la proprietà della cosa, ma obbliga il venditore a trasferirla successivamente, conferendo al compratore solo un diritto di credito. La vendita è disciplinata dal codice civile, che la regola nelle sue varie forme, come la vendita di cose mobili e immobili, la vendita a misura e a corpo, e la vendita con clausole particolari.
Gian Ferrara
Gian Ferrara
2025-10-17 22:01:38
Numero di risposte : 19
0
La vendita è il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. La vendita è un contratto consensuale ad efficacia reale. La vendita produce un effetto reale immediato. Tuttavia vi sono dei casi in cui il trasferimento della proprietà non è contemporaneo alla formazione del consenso, ma è successivo a questo. In tal caso la vendita avrà immediatamente solo effetti obbligatori. La vendita, di regola, ha effetti reali e non obbligatori.