:

Quali sono le forme speciali di vendita?

Mercedes Moretti
Mercedes Moretti
2025-10-18 02:00:55
Numero di risposte : 23
0
Non si parla di vendita.
Moreno Colombo
Moreno Colombo
2025-10-18 01:17:46
Numero di risposte : 35
0
Si definiscono forme speciali di commercio al dettaglio: la vendita effettuata attraverso gli spacci interni di prodotti a favore di dipendenti, pubblici o privati, di militari, di soci di cooperative di consumo, di aderenti a circoli privati, nonché la vendita nelle scuole e negli ospedali esclusivamente a favore di coloro che hanno titolo ad accedervi; la vendita di prodotti al dettaglio per mezzo di distributori automatici, nel quale il consumatore inserisce le monete e preleva personalmente il prodotto; la vendita per corrispondenza, anche tramite televisione o altri sistemi di comunicazione, compreso commercio elettronico; la vendita al dettaglio o la raccolta di ordinativi di acquisto presso il domicilio dei consumatori che è quel tipo di vendita comunemente definito "porta a porta", per la quale è anche previsto l’utilizzo di incaricati alla vendita appositamente definiti. La prima forma speciale di vendita è quindi effettuata attraverso gli spacci interni; i locali utilizzati non sono aperti al pubblico e non devono aver accesso dalla pubblica via; devono comunque rispettare i requisiti di idoneità richiesti dalla normativa vigente. La seconda tipologia riguarda la vendita mediante distributori automatici; i distributori automatici sono macchinari che erogano prodotti selezionati dall’utente previo il pagamento indicato sul monitor. La vendita mediante apparecchi automatici deve essere effettuata in apposito spazio a essa adibito presso aree pubbliche o locali privati. La terza tipologia si distingue in due categorie: per vendita per corrispondenza si intende la vendita tramite cataloghi, televisione o altri sistemi di comunicazione, con consegna al cliente attraverso il servizio postale o tramite corrieri privati; La quarta tipologia è la vendita presso il domicilio del consumatore, chiamata anche vendita "porta a porta".
Cosetta D'angelo
Cosetta D'angelo
2025-10-17 23:52:15
Numero di risposte : 22
0
Le forme speciali di vendita sono previste dall'articolo 71 del D. Lgs. n. 59/2010. I requisiti morali devono essere posseduti dal legale rappresentante, in caso di società, o dal titolare, in caso di impresa individuale e dall'eventuale altra persona preposta all'attività commerciale. Il possesso dei requisiti morali deve essere autocertificato dal legale rappresentante e da tutti i componenti del consiglio di amministrazione in caso di S.p.A. e S.r.l., dai soci accomandatari in caso di s.a.s., dai soci in caso di s.n.c.