Quali sono i vantaggi della mediazione?

Samira Marchetti
2025-10-19 13:33:01
Numero di risposte
: 23
La piattaforma permette di partecipare alle sessioni di mediazione in videoconferenza.
La piattaforma gestisce le mediazioni attraverso un sistema gestionale intuitivo.
La piattaforma fornisce assistenza per l’apposizione delle firme digitali su tutti i verbali.
La mediazione può essere svolta in tempi brevi.
La mediazione prevede costi contenuti e predeterminati.

Patrizia Mancini
2025-10-19 10:16:33
Numero di risposte
: 34
Riduzione dei tempi: la procedura prevede che la mediazione abbia una durata massima di tre mesi contro gli otto anni per una causa in Tribunale.
Costi: si pagano spese per l’avvio del procedimento e le spese di mediazione che sono stabilite da un tariffario, approvato dal Ministero della Giustizia.
Riservatezza: Il Mediatore ha un obbligo di riservatezza e non può essere obbligato a testimoniare nel futuro processo, nel corso del quale, peraltro, vige il divieto di utilizzo delle dichiarazioni rese e delle informazioni acquisite nel corso del procedimento di mediazione.
Sul contenuto delle dichiarazioni rese non è ammessa prova testimoniale e non può essere deferito giuramento decisorio.
in caso di successo della mediazione è previsto un credito d’imposta fino a concorrenza di Euro 600.
se la mediazione è obbligatoria o è demandata dal giudice, si aggiunge anche il credito d’imposta commisurato al compenso corrisposto al proprio avvocato per l’assistenza nella procedura, nei limiti previsti dai parametri forensi fino a concorrenza di Euro 600.
il verbale di accordo è, inoltre, esente da imposta di registro sino alla concorrenza del valore di Euro 100.000;
l’istanza ed ogni atto o documento relativo sono esenti dall’imposta di bollo, tassa o diritto di qualsiasi natura.

Sasha Giordano
2025-10-19 10:14:35
Numero di risposte
: 24
I vantaggi della mediazione sono molteplici.
La mediazione civile è dunque un sistema molto rapido per la risoluzione delle controversie, soprattutto se raffrontato al giudizio.
I costi della mediazione civile sono inferiori a quelli che si affronterebbero nello svolgimento di un processo e sono precisamente individuati perché variano in relazione al valore della controversia con degli scaglioni predeterminati ai quali corrispondono le indennità di riferimento.
La mediazione è un procedimento assolutamente riservato.
Un plus della mediazione sono i cosiddetti caucauses, sessioni interne svolte, di volta in volta, tra le singole parti ed il mediatore e che rimangono assolutamente riservate.
Secondo numerosi studi, quello della riservatezza è uno degli elementi chiave che portano al successo dei procedimenti di mediazione e permettono l’individuazione di soluzione soddisfacenti per tutti.
L’accordo raggiunto in mediazione è un titolo immediatamente esecutivo: di fronte ad una parte inadempiente rispetto a quanto stabilito nell’accordo, la parte che ne ha interesse può immediatamente azionare il titolo e pretenderne l’adempimento, senza necessità di ricorrere ad un decreto ingiuntivo e al successivo precetto.
Tutti gli atti, i documenti e i provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.
Inoltre, alle parti è riconosciuto un credito d’imposta, commisurato alle spese di mediazione sostenute, fino a concorrenza di € 600.

Ercole Guerra
2025-10-19 08:44:58
Numero di risposte
: 28
Il procedimento di mediazione è RAPIDO: la durata massima del procedimento è indicata in 3 mesi prorogabile al massimo di altri 3 mesi.
Il procedimento di mediazione è ECONOMICO: i costi, escluse le spese vive, sono predeterminati e di gran lunga inferiori a quelli necessari per un giudizio ordinario o per un arbitrato.
Il procedimento di mediazione è EFFICACE: quando le parti decidono di sedersi intorno ad un tavolo insieme al mediatore, le percentuali di successo della mediazione sono molto elevate e spesso è sufficiente un solo incontro per portare a termine la procedura.
Il procedimento di mediazione è RISERVATO: è un procedimento ove le parti, il mediatore e tutti coloro che intervengono sono vincolati alla riservatezza.
Il procedimento di mediazione è SEMPLICE E INFORMALE: non è un processo, ma un semplice incontro tra le parti, in cui si è assistiti da un professionista di fiducia.
Il procedimento di mediazione è ESENTE DA RISCHI: in caso di disaccordo, le parti mantengono il diritto di ricorrere alle forme tradizionali di risoluzione delle controversie.
Il procedimento di mediazione è FISCALMENTE VANTAGGIOSO: tutti gli atti, documenti e provvedimenti relativi al procedimento di mediazione sono esenti dall’imposta di bollo e da ogni spesa, tassa o diritto di qualsiasi specie e natura.