Chi paga la mediazione civile?

Vienna Sanna
2025-10-19 16:43:04
Numero di risposte
: 27
La parte invitata in mediazione quali costi deve sostenere per partecipare. Esattamente gli stessi di quelli sostenuti dalla parte istante. Quindi per partecipare ad una mediazione la parte invita deve corrispondere le spese di avvio + le spese di mediazione di primo incontro. Per il primo incontro le parti sono tenute a versare all'organismo di mediazione un importo a titolo di indennita', oltre alle spese vive. L'indennita' comprende le spese di avvio del procedimento di mediazione e le spese di mediazione comprendenti il compenso del mediatore previste dai commi 4 e 5. Sono altresi' dovute e versate le spese vive, diverse dalle spese di avvio, costituite dagli esborsi documentati effettuati dall'organismo per la convocazione delle parti, per la sottoscrizione digitale dei verbali e degli accordi quando la parte e' priva di propria firma digitale e per il rilascio delle copie dei documenti previsti dall'articolo 16, comma 4. Sono dovuti e versati a titolo di spese di avvio i seguenti importi: € 40,00 per le liti di valore sino a € 1.000,00; € 75,00 per le liti di valore da € 1.000,01 sino a € 50.000,00; € 110,00 per le liti di valore superiore a € 50.000,00 e indeterminato. Sono dovuti a titolo di spese di mediazione i seguenti importi: € 60,00 per le liti di valore non superiore a € 1.000 e per le cause di valore indeterminabile basso; € 120,00 per le liti di valore da € 1.000,01 sino a € 50.000,00, e per le cause di valore indeterminabile medio; € 170,00 per le liti di valore superiore a € 50.000,00, e per le cause di valore indeterminabile alto.

Quasimodo Marini
2025-10-19 12:22:50
Numero di risposte
: 22
Le spese di avvio e spese di mediazione per il primo incontro sono dovute, per lo svolgimento del primo incontro, sia dalla parte istante al momento del deposito della domanda di mediazione che dalla parte chiamata in mediazione al momento dell’adesione al procedimento.
Al deposito della domanda, la parte istante deve corrispondere, oltre alle indennità di mediazione, le spese di notifica pari a € 15,00 per ogni raccomandata a/r nazionale, a € 20,00 per ogni raccomandata a/r internazionale.
Ciascuna parte, oltre alle indennità di primo incontro, deve corrispondere l’intero importo delle spese di mediazione al verificarsi delle ipotesi sopra indicate.
Ai sensi dell’art 34 comma 3 del dm 150 2023 le parti sono solidalmente obbligate a corrispondere all’organismo le spese di mediazione in caso di conciliazione o di prosecuzione del procedimento con incontri successivi al primo.
Ai fini della individuazione dei soggetti tenuti al pagamento delle spese di mediazione, quando più soggetti rappresentano un unico centro di interessi, il responsabile dell’organismo li considera come una parte unica.
Leggi anche
- Quali sono i vantaggi della mediazione?
- Quali sono i vantaggi fiscali della mediazione civile?
- A cosa serve la mediazione civile?
- Quanto si può guadagnare con la mediazione civile?
- Chi paga le spese della mediazione?
- Come posso scaricare le spese di mediazione?
- Come funziona la mediazione civile?
- Quanto costa la mediazione civile?