:

Come funziona la mediazione civile?

Lia Morelli
Lia Morelli
2025-10-19 17:30:24
Numero di risposte : 18
0
Il procedimento di mediazione si articola in più fasi: deposito della domanda di mediazione presso un organismo di mediazione iscritto presso il Registro del Ministero della Giustizia, designazione del Mediatore da parte dell’organismo e fissazione del primo incontro tra le parti non oltre trenta giorni dal deposito della domanda. Durante il primo incontro il Mediatore si adopera affinché le parti raggiungano un accordo amichevole di definizione della controversia. L’accordo può essere raggiunto spontaneamente dalle parti o su proposta del Mediatore. Il procedimento può concludersi negativamente al primo incontro per mancata adesione della parte chiamata o per mancato accordo di tutte le parti a dare seguito alla procedura. In caso di esito negativo, per le mediazioni obbligatorie, il verbale negativo redatto varrà per assolvere alla condizione di procedibilità. Il procedimento può concludersi positivamente mediante il raggiungimento dell’accordo. In questo caso il Mediatore redige processo verbale, al quale è allegato il testo dell’accordo che, se sottoscritto da parti e avvocati, ha valore di titolo esecutivo. I primi incontri vengono fissati tutti da remoto e soltanto qualora, previa adesione al primo incontro, una o tutte le parti richiedano lo svolgimento in presenza, già il primo incontro viene riprogrammato in presenza. Col consenso di tutte le parti, gli incontri di mediazione possono svolgersi online.