Come posso scaricare le spese di mediazione?

Manfredi Rizzo
2025-10-19 12:43:03
Numero di risposte
: 18
Il credito di imposta mediazioni va indicato nel Quadro G altri crediti nella sezione XIII Altri crediti di imposta.
In particolare occorre compilare il rigo G15 con il codice "16".
I crediti di imposta mediazione, non danno luogo a rimborso e sono utilizzabili anche in compensazione con il modello F24 a decorrere dalla data di ricevimento della comunicazione del Ministero della Giustizia.
Il modello F24 va presentato esclusivamente tramite i servizi telematici messi a disposizione dalla Agenzia delle entrate, pena di rifiuto dell’operazione di versamento.

Dino Montanari
2025-10-19 12:30:05
Numero di risposte
: 20
Per usufruire dei crediti d’imposta, le parti devono presentare una domanda tramite l’apposita piattaforma online del Ministero della Giustizia.
La domanda per richiedere il credito d’imposta va presentata tramite il Portale online Isg.giustizia.it fornito dal Ministero della Giustizia accedendo con gli attuali sistemi di identità digitale.
La procedura di richiesta del credito d’imposta una volta entrati nel portale con le credenziali SPID, CIE o CNS, occorre registrarsi e selezionare l’icona “istanza credito d’imposta”.
I crediti di imposta, riconosciuti in conformità al presente decreto, sono utilizzabili in compensazione, ai sensi dell’art. 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241.
Leggi anche
- Quali sono i vantaggi della mediazione?
- Quali sono i vantaggi fiscali della mediazione civile?
- A cosa serve la mediazione civile?
- Quanto si può guadagnare con la mediazione civile?
- Chi paga le spese della mediazione?
- Chi paga la mediazione civile?
- Come funziona la mediazione civile?
- Quanto costa la mediazione civile?