Quali sono i subcontratti che non costituiscono subappalto?

Flaviana Rossi
2025-10-21 04:05:57
Numero di risposte
: 26
1) se i contratti di subaffidamento sono singolarmente di importo inferiore al 2% dell’importo dell’appalto globale ovvero di importo inferiore ai 100.000 euro ;
2) qualora l’incidenza del costo della manodopera e del personale sia inferiore al 50% dell’importo del contratto.
Pertanto non si ha subappalto quando:
• Se ricorre quanto previsto ai punti 1) e 2);
• Se ricorre solo quanto previsto al punto 1) ;
• Se ricorre solo quanto previsto al punto 2) .

Arduino Costa
2025-10-21 02:39:38
Numero di risposte
: 22
Non sono qualificabili come subappalti e pertanto non sono soggetti ad autorizzazione ma a semplice comunicazione preventiva.
Trattasi di quelle attività, forniture e servizi, simili in tutto e per tutto a quelle previste per i subappalti ma con valori e percentuali inferiori.
Fatta questa premessa, riteniamo sia possibile che vi siano subaffidamenti diversi da forniture con posa in opera e noli, purché l’importo sia inferiore al 2% e/o a € 100.000,00 o con percentuale di incidenza della manodopera inferiore al 50%.
Pertanto se non sussistono entrambe le condizioni che permettono al subcontratto di essere considerato subappalto, si tratterà necessariamente di subaffidamento, il quale non necessità della presenza di entrambe le condizioni per essere definito tale.
Leggi anche
- Come funziona il contratto di subappalto?
- Qual è il limite di subappalto per i servizi?
- Che differenza c'è tra subappalto e subcontratto?
- Qual è la percentuale massima di subappalto?
- Qual è il limite di subappalto per la categoria prevalente OG6?
- Qual è la differenza tra subappalto e cottimo?
- Cosa stabilisce l'articolo 181 riguardo all'affidamento dei contratti di concessione esclusi?