Cosa stabilisce l'articolo 181 riguardo all'affidamento dei contratti di concessione esclusi?

Tiziana Palumbo
2025-10-21 03:50:53
Numero di risposte
: 26
L'articolo 181 disciplina l'affidamento dei contratti di concessione esclusi, prevedendo che le amministrazioni aggiudicatrici provvedano all'affidamento dei contratti ponendo a base di gara il progetto definitivo e uno schema di contratto e di piano economico finanziario.
La scelta dell'operatore economico avviene con procedure ad evidenza pubblica anche mediante dialogo competitivo.
Le amministrazioni aggiudicatrici esercitano il controllo sull'attività dell'operatore economico attraverso la predisposizione ed applicazione di sistemi di monitoraggio.
L'operatore economico è tenuto a collaborare ed alimentare attivamente tali sistemi.
Il monitoraggio verifica in particolare la permanenza in capo all'operatore economico dei rischi trasferiti.
La scelta è preceduta da adeguata istruttoria con riferimento all'analisi della domanda e dell'offerta, della sostenibilità economico-finanziaria e economico-sociale dell'operazione.
La natura e l'intensità dei diversi rischi presenti nell'operazione di partenariato sono valutate anche utilizzando tecniche di valutazione mediante strumenti di comparazione.
Tale valutazione serve a verificare la convenienza del ricorso a forme di partenariato pubblico privato in alternativa alla realizzazione diretta tramite normali procedure di appalto.

Eugenio Romano
2025-10-21 01:56:46
Numero di risposte
: 26
3. All’affidamento dei contratti di concessione esclusi dall’ambito di applicazione della presente Parte si applicano i principi dettati dal Titolo I della Parte I del Libro I.
Il comma 3 introduce una clausola di salvaguardia di rilievo: pur in presenza di concessioni escluse dall’ambito di applicazione della Parte sulle concessioni, restano comunque vigenti i principi generali contenuti nel Titolo I della Parte I del Libro I del Codice.
Ciò significa che, anche se non si applicano le procedure e le regole puntuali previste per le concessioni, l’affidamento deve comunque rispettare i principi di trasparenza, imparzialità, parità di trattamento, proporzionalità e libera concorrenza.
Il comma 3 prevede, in analogia con la disciplina degli appalti esclusi, che all’affidamento dei contratti di concessione esclusi dall’ambito di applicazione della presente Parte, si applicano i principi dettati dal Titolo I della Parte I.
Leggi anche
- Come funziona il contratto di subappalto?
- Qual è il limite di subappalto per i servizi?
- Che differenza c'è tra subappalto e subcontratto?
- Qual è la percentuale massima di subappalto?
- Qual è il limite di subappalto per la categoria prevalente OG6?
- Quali sono i subcontratti che non costituiscono subappalto?
- Qual è la differenza tra subappalto e cottimo?