:

Come uscire da una crisi di impresa?

Luciano De luca
Luciano De luca
2025-10-22 09:40:05
Numero di risposte : 30
0
Fase uno: valutazione accorta dello scenario aziendale. Fase due: ammettere di avere un problema. Fase tre: capire quale effort non produce risultato. Fase quattro: i vantaggi che il web può generare. Fase cinque: ripartire più forti. Non demoralizzarti, non attribuirti colpe che non hai e non fare questo agli altri, soprattutto. Individua la tua strategia e riparti. Una crisi aziendale può essere anche un’occasione di scoperta: magari ci sono opportunità che per molto tempo non hai colto, incentivi che non hai sfruttato e tecnologia che non hai utilizzato… Tutto questo può giocare a tuo vantaggio.
Rosalino Giordano
Rosalino Giordano
2025-10-22 09:33:29
Numero di risposte : 22
0
La gestione di un’azienda, come sappiamo, non è un’operazione semplice, soprattutto nei momenti di difficoltà. Il rischio d’impresa, tuttavia, è alla base di qualsiasi attività (anche nei momenti in cui tutto viaggia a gonfie vele), che sia di grandi o modeste dimensioni, o che abbia a disposizione risorse finanziarie solide. Il concetto di rischio d’impresa, dunque, fa riferimento a tutti quegli avvenimenti che possono: alterare l’andamento aziendale, causare perdite e mettere in pericolo l’azienda e l’imprenditore stesso. Il sistema economico italiano, e in particolare quello del Fisco, nella loro complessità, offrono la possibilità di poter scindere le due figure: imprenditore e attività imprenditoriale. Una scissione che consente di eliminare o quantomeno alleviare il rischio patrimoniale (con un occhio vigile sul patrimonio personale). La scissione tra imprenditore e impresa nel nostro ordinamento è garantita da un’unica forma giuridica: la srl, società a responsabilità limitata.
Manuela Pellegrino
Manuela Pellegrino
2025-10-22 08:12:48
Numero di risposte : 31
0
Per uscire da una crisi di impresa, dobbiamo capire se la tua azienda è in crisi e, nel caso, cosa fare e come uscirne. Per farlo, è necessario analizzare se ci troviamo di fronte ad una o a più situazioni come la mancanza di fatturato, il calo delle vendite rispetto agli obiettivi prefissati, la cattiva gestione della liquidità o se i costi superano i ricavi. Quando un’azienda è in crisi, dobbiamo capire quali sono i segnali che dobbiamo riconoscere e quale il motivo per il quale ritieni che la tua azienda sia in crisi. È importante capire quali sono le strategie da applicare ed essere bravi ad analizzare i numeri, così da poter uscire dalla crisi. Per fare ciò, è necessario fermarsi, analizzare i numeri, capire perché c’è qualcosa che non va e chiedersi se i nostri prodotti e servizi oggi soddisfano i bisogni dei nostri clienti. In questo modo, sarà possibile uscire da una crisi aziendale grazie alla consulenza di un Business Coach, che aiuterà ad analizzare i dati del bilancio, capire in cosa migliorare e definire le strategie da applicare per far sì che la tua azienda continui ad essere un’azienda di successo.
Rita Amato
Rita Amato
2025-10-22 05:44:32
Numero di risposte : 27
0
Implementare un efficace budgeting finanziario, monitorare costantemente la liquidità e ridurre i costi superflui. Definire una strategia di lungo termine con obiettivi chiari e misurabili. Valutare attentamente le necessità di finanziamento e cercare soluzioni di rifinanziamento del debito prima di raggiungere livelli critici. Diversificare il portafoglio clienti e sviluppare nuove opportunità di mercato. Investire nella formazione e nella crescita del personale, favorendo un ambiente di lavoro positivo. Monitorare costantemente le tendenze del settore e investire in digitalizzazione e innovazione. Diversificare i fornitori e negoziare contratti più vantaggiosi.