Quanto guadagna un gestore della crisi d'impresa?

Alighieri Sala
2025-10-22 08:57:03
Numero di risposte
: 26
Il compenso dell'esperto di cui sopra, è determinato in percentuale sull'ammontare dell'attivo dell'impresa debitrice secondo i seguenti scaglioni: fino a euro 100.000,00, il 5,00%; da euro 100.000,01 e fino a euro 500.000,00, l'1,25%; da euro 500.000,01 e fino a euro 1.000.000,00, lo 0,80%; da euro 1.000.000,01 e fino a euro 2.500.000,00, lo 0,43%; da euro 2.500.000,01 e fino a euro 50.000.000,00 lo 0,10%; da euro 50.000.000,01 e fino a euro 400.000.000,00, lo 0,025%; da euro 400.000.000,01 e fino a euro 1.300.000.000,00, lo 0,008%; sulle somme eccedenti euro 1.300.000.000,01, lo 0,002%.
Le percentuali sono calcolate sulla media dell'attivo risultante dagli ultimi tre bilanci o, in mancanza, dalle ultime tre dichiarazioni dei redditi.
Il compenso complessivo non puo' essere, in ogni caso, inferiore a euro 4.000,00 e superiore a euro 400.000,00.
L'importo e' rideterminato, fermi i limiti di cui sopra, come di seguito indicato: se il numero dei creditori e delle parti interessate che partecipano alle trattative e' compreso tra 21 e 50, il compenso e' aumentato del 25%; se il numero dei creditori e delle parti interessate e' superiore a 50, il compenso e' aumentato del 35%; se il numero dei creditori e delle parti interessate che partecipano alle trattative non e' superiore a 5, il compenso e' ridotto del 40%.
In caso di vendita del complesso aziendale o di individuazione di un acquirente da parte dell'esperto, il compenso e' aumentato del 10%.
Il compenso e' aumentato del 100% in tutti i casi in cui, anche successivamente alla redazione della relazione finale si concludono il contratto, la convenzione o gli accordi di cui all'articolo 11, comma 1, o e' predisposto un piano attestato di risanamento di cui all'articolo 11, comma 3, lettera a).
Leggi anche
- Come uscire da una crisi di impresa?
- Quali sono gli strumenti di gestione della crisi d'impresa?
- Quali sono gli obblighi di un imprenditore in crisi?
- Cosa fa un gestore della crisi d'impresa?
- Chi paga il gestore della crisi?
- Come diventare crisis manager?
- Quanto costa un avvocato per il sovraindebitamento?