Quali sono gli strumenti di gestione della crisi d'impresa?

Bibiana Rossetti
2025-10-22 10:13:35
Numero di risposte
: 28
Il piano di risanamento attestato è uno strumento negoziale stragiudiziale di regolazione della crisi di impresa a disposizione dell’imprenditore che si trova in stato di crisi o di insolvenza al fine di garantire la continuità aziendale.
L’accordo di ristrutturazione dei debiti rappresenta un mezzo di risanamento a cui l’impresa in crisi ricorre per tentare di ridurre l’esposizione debitoria ed assicurare il riequilibrio della situazione finanziaria.
Il concordato preventivo si distingue pertanto in: concordato in continuità (diretta od indiretta); concordato liquidatorio; a seconda delle fonti da cui trae le liquidità per soddisfare i suoi creditori.
Il piano del consumatore è un piano di ristrutturazione dei debiti previsto dalla legge numero 3 del 27 gennaio 2012.
La liquidazione giudiziale è la procedura introdotta in luogo del fallimento con l’obiettivo di liquidare il patrimonio dell’imprenditore insolvente, dividendo il ricavato tra i creditori sulla base dei crediti vantati.