Quanto dura una causa di separazione giudiziale?
Ugo Benedetti
2025-10-25 19:56:32
Numero di risposte
: 27
La separazione giudiziale è un procedimento civile ordinario che inizia dal ricorso di uno dei coniugi e che si conclude con una sentenza del giudice competente.
Il procedimento ha lo scopo di stabilire non solo lo scioglimento del matrimonio ma anche i futuri rapporti patrimoniali dei coniugi e gli obblighi verso i figli e prende il via con la presentazione di un ricorso presso il tribunale del luogo in cui la coppia ha avuto la sua ultima residenza oppure in cui il coniuge che lo propone ha residenza o domicilio.
Una volta che uno dei coniugi ha presentato il ricorso in tribunale, il giudice emette un decreto per fissare la data dell’udienza che si dovrà tenere entro 90 giorni dal giorno in cui è stato depositato il ricorso.
Quando si decide di avviare un procedimento di separazione giudiziale, si sa quando si comincia ma mai quando si finisce.
Mediamente, comunque, si può andare dai due ai quattro anni.
I tempi diventano particolarmente lunghi quando si decide di presentare appello o di ricorrere in Cassazione.
Ma se i coniugi hanno voglia di chiudere la faccenda il più velocemente possibile, basterà un accordo durante il primo giudizio per concludere la procedura nell’arco di qualche settimana.
Infatti, bisogna tenere conto, come già detto, che nella prima udienza il presidente del tribunale prende i primi provvedimenti provvisori con un’ordinanza.
Decisioni che non si discosteranno molto da quelle contenute nella sentenza, il che significa che già i coniugi possono sapere come andranno a finire le cose e decidere se andare avanti a muso duro oppure se evitare inutili lungaggini.
Già che parliamo di tempi, quanto deve passare tra la sentenza di separazione giudiziale e la richiesta di divorzio?
Dal momento in cui i coniugi compaiono davanti al presidente del tribunale deve trascorrere un anno prima di presentare la domanda di divorzio.
Shaira Valentini
2025-10-25 17:11:44
Numero di risposte
: 26
I coniugi possono chiedere il divorzio dopo tre anni dalla prima udienza presidenziale di separazione.
Dalla data dell’udienza devono decorrere tre anni per poter richiedere il divorzio.
Altri effetti, invece, residuano ma sono limitati o disciplinati in modo specifico.
In assenza di un provvedimento o comunque nel caso i cui i coniugi decidano di interrompere la convivenza senza fare ricorso a un Giudice, si pone in essere la cosiddetta separazione di fatto.
I coniugi possono chiedere il divorzio dopo tre anni dalla prima udienza presidenziale di separazione.
Leggi anche
- Cosa decide il giudice nella separazione giudiziale?
- Cosa si rischia con la separazione giudiziale?
- Qual è il valore della causa per la separazione giudiziale?
- Chi paga le spese della Tribunale per la separazione giudiziale?
- Cosa succede se uno dei due non vuole separarsi?
- Quali sono le prove legalmente valide per dimostrare un tradimento?