:

Quali sono i rischi se non si registra un contratto di locazione?

Giuliano Barone
Giuliano Barone
2025-10-25 21:52:16
Numero di risposte : 28
0
Le conseguenze per il proprietario Nel caso di un contratto di affitto non registrato, la legge stabilisce che il proprietario non ha diritto a riscuotere il canone d’affitto concordato nel contratto. L’omessa registrazione comporta la nullità del contratto, con conseguenze sia per il proprietario che per l’inquilino. I contratti “in nero”, ossia stipulati verbalmente o con scritture private non registrate, espongono i proprietari al rischio di pesanti sanzioni fiscali e alla nullità del contratto. Tuttavia, se il contratto viene registrato tardivamente, il locatore dovrà pagare le sanzioni previste, che possono variare dal 60% al 240% dell’imposta di registro non versata, in base al ritardo accumulato. La registrazione tardiva del contratto La legge prevede tuttavia la possibilità di registrare tardivamente il contratto di affitto, regolarizzando la situazione fiscale, salvando in tal modo i canoni di locazione arretrati.
Marianna De Angelis
Marianna De Angelis
2025-10-25 19:04:58
Numero di risposte : 22
0
La legge ha stabilito che un contratto di affitto non registrato è nullo e non produce effetti legali. La nullità del contratto implica che le parti non possono rivolgersi al giudice per far valere i propri diritti e tutte le clausole concordate sono come se non esistessero. Se l'omessa registrazione è frutto di un accordo tra le parti, il contratto è nullo per entrambi. Se la mancata registrazione è imputabile solo al locatore, il contratto è nullo solo per lui. La nullità del contratto comporta che l'inquilino non possa rivolgersi al giudice per far rispettare gli accordi presi.