Cosa si rischia se si affitta in nero?
Trevis Rossetti
2025-10-25 23:35:30
Numero di risposte
: 23
Il contratto di locazione non registrato deve considerarsi nullo e, per questo motivo, chi affitta in nero affronta diversi rischi:
non poter ottenere la procedura di sfratto dell’immobile per morosità dell’inquilino;
non poter chiedere il decreto ingiuntivo per ottenere gli eventuali canoni di locazione arretrati e mai pagati dall’inquilino;
non poter ottenere il risarcimento dei danni cagionati all'immobile.
Le sanzioni per il locatore sono:
tra il 60% e il 120% dell’imposta non versata, nel caso in cui non sia stato inserito il reddito di locazione nel 730;
tra il 90% e il 180%, se il contratto registrato riporta un importo inferiore a quello effettivamente percepito.
L’inquilino e il proprietario dell’immobile sono obbligati in solido al rispetto del versamento delle imposte dovute:
nel particolare, ci riferiamo all’imposta di registro.
Tra i rischi per l’inquilino senza regolare contratto vi è l’impossibilità di rivolgersi a un giudice per far rispettare i propri diritti,
inoltre, essere destinatario di una cartella esattoriale che impone il pagamento delle somme non versate.
In caso di mancato adempimento dei pagamenti dovuti, l’inquilino potrebbe subire anche il pignoramento dei suoi beni.
Leggi anche
- Quali sono i rischi se non si registra un contratto di locazione?
- Quali sono le conseguenze della mancata registrazione?
- Come posso denunciare il proprietario per affitto in nero?
- Cosa succede se non registro un contratto di locazione?
- Come posso denunciare un affitto in nero?
- Cosa succede se il proprietario non registra il contratto di affitto?