Come posso conoscere il mio montante contributivo?
Antonia Mazza
2025-10-26 12:45:50
Numero di risposte
: 20
Per determinare il montante contributivo dei contributi bisogna: individuare la base imponibile annua corrispondente ai periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto o da ricongiunzione fatti valere dall'assicurato in ciascun anno.
calcolare l'ammontare dei contributi di ciascun anno moltiplicando la base imponibile annua per l'aliquota di computo del 33% in caso di lavoratore dipendente oppure per l'aliquota di computo del 20% in caso di lavoratore autonomo.
determinare il montante individuale dei contributi sommando l'ammontare dei contributi di ciascun anno, rivalutato annualmente sulla base del tasso annuo di capitalizzazione risultante dalla variazione media quinquennale del Prodotto Interno Lordo (PIL), calcolata dall'ISTAT con riferimento al quinquennio precedente.
L'importo così ottenuto costituisce quindi il montante contributivo per i periodi maturati dopo il 31 dicembre 1995.
La rivalutazione del montante contributivo su base composta deve essere effettuata al 31 dicembre di ciascun anno, escludendo i contributi dell'ultimo anno lavorato, e ha effetto per le pensioni con decorrenza dal 1° gennaio dell'anno immediatamente successivo.
Stefano Marini
2025-10-26 10:41:08
Numero di risposte
: 27
Il montante contributivo non è un dato che viene visualizzato all'interno dell'ecocert.
All'interno di questo estratto conto certificativo vengono evidenziate solo le gestioni FPLD fondo pensione lavoratori dipendenti, e commercianti / artigiani / agricoli, senza evidenza delle posizioni nelle gestioni pubbliche o gestione separata.
Se è presente una posizione nella gestione separata il montante viene indicato all'interno dell'estratto conto "tradizionale" scaricabile dalla propria posizione.
Negli altri casi il dato riguardante il montante viene esplicitato a seguito dei conteggi legati alla pensione.
Domenico Sala
2025-10-26 08:34:52
Numero di risposte
: 19
Per calcolare l’ammontare dell’assegno previdenziale nel momento in cui si raggiungono i requisiti per la pensione di vecchiaia, anticipata o anzianità, è importante conoscere, oltre all’età anagrafica del lavoratore e degli anni di contribuzione, il montante contributivo.
Il montante individuale contributivo bisogna tenere conto dei seguenti parametri: la base imponibile annua corrispondente ai periodi di contribuzione obbligatoria, volontaria, figurativa, da riscatto e da ricongiunzione di ciascun anno e pari a: la retribuzione annua, per gli iscritti alle gestioni pensionistiche dei lavoratori dipendenti; il reddito annuo, per gli iscritti alle gestioni previdenziali dei lavoratori autonomi.
Il totale dei contributi versati in ciascun anno, calcolati moltiplicando la base imponibile annua per l’aliquota di computo.
Il montante individuale dei contributi si calcola, quindi, come la somma dell’ammontare dei contributi di ciascun anno, rivalutato ogni anno sulla base del tasso di capitalizzazione risultante dalla variazione media quinquennale del PIL calcolata dall’ISTAT con riferimento al quinquennio precedente l’anno da rivalutare.
La rivalutazione del montante contributivo deve essere calcolata al 31 dicembre di ciascun anno, con esclusione della contribuzione relativa all’ultimo anno lavorato, con effetto sulle pensioni aventi decorrenza dal 1° gennaio dell’anno successivo.
La rivalutazione del montante, per chi va in pensione nel 2023, è pari allo 0,9758%.
Tale montante contributivo viene a sua volta utilizzato per calcolare l’importo dell’assegno previdenziale, moltiplicando il montante contributivo complessivo per il coefficiente di trasformazione legato all’età anagrafica del soggetto in uscita.
Dividendo, poi, tale importo che rappresenta la pensione lorda annua per 13 mensilità, si ottiene l’importo della pensione lorda mensile.
Ileana De Angelis
2025-10-26 07:36:39
Numero di risposte
: 19
C'è un servizio online dell’INPS che consente di consultare il montante contributivo, assieme a tutti gli altri dati relativi a versamenti previdenziali e pensione che si sta maturando. Deve accedere all’area riservata MyInps, utilizzando le sue credenziali e consultare l’estratto conto contributivo, contenente tutte le informazioni sui contributi versati, compreso il montante complessivo accumulato in ciascuna gestione. Troverà il dettaglio di tutti i contributi previdenziali versati e la loro validità ai fini del diritto e del calcolo della pensione.
Leggi anche
- Quanti anni di contributi servono per andare in pensione contributiva?
- Quanto si prende di pensione con €2000 di stipendio?
- Quali sono i requisiti per ottenere la pensione contributiva?
- Quando si va in pensione in Germania?
- Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2000 euro netti al mese?
- Quanto deve essere il montante contributivo per andare in pensione?