Quali sono i requisiti per ottenere la pensione contributiva?
Egidio Serra
2025-10-26 12:07:57
Numero di risposte
: 33
I lavoratori e le lavoratrici che possono vantare contribuzione al 31 dicembre 1995 possono accedere alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni.
Insieme al requisito anagrafico è richiesto l’ulteriore requisito contributivo di almeno 20 anni.
Ai sensi del decreto legislativo 503/1992, in deroga al requisito sopra indicato, è prevista un’anzianità contributiva minima di 15 anni per le seguenti categorie di lavoratori.
I lavoratori dipendenti iscritti all’AGO riconosciuti dall’INPS invalidi in misura pari o superiore all’80% mantengono il requisito anagrafico vigente prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo 503/1992, ossia 55 anni se donne e 60 anni se uomini.
I lavoratori per i quali il primo accredito contributivo decorre dal 1° gennaio 1996 conseguono il diritto alla pensione di vecchiaia in presenza del requisito anagrafico di 67 anni e di una anzianità contributiva minima di 20 anni.
In alternativa, tali lavoratori possono accedere alla pensione di vecchiaia al compimento dei 71 anni di età con cinque anni di contribuzione effettiva.
Alighieri Santoro
2025-10-26 11:57:10
Numero di risposte
: 25
Requisiti anagrafici: La pensione anticipata contributiva si può ottenere, lo ricordiamo, a partire dai 64 anni di età, riducendo quindi di 3 anni l’età pensionabile rispetto alla pensione di vecchiaia ordinaria.
Requisiti contributivi: A differenza della pensione anticipata ordinaria, che richiede almeno 42 anni e 10 mesi di contributi, per la pensione a 64 anni si richiedono solo 20 anni di contribuzione.
Soglie minime di trattamento: Per ottenere la pensione anticipata a 64 anni, l’assegno deve essere almeno pari a 2,8 volte l’assegno sociale.
Tetto massimo d’importo: Le nuove regole stabiliscono anche un limite massimo per l’importo della pensione anticipata contributiva, che non deve superare 5 volte il trattamento minimo.
Finestra di attesa: Una novità è l’introduzione di un periodo di attesa di 3 mesi dalla maturazione dei requisiti per la pensione.
Cessazione dell’attività lavorativa: Per accedere alla pensione anticipata è necessario cessare qualsiasi attività di lavoro dipendente alla data di decorrenza del trattamento, mentre non è richiesto terminare attività lavorative autonome o parasubordinate.
Leggi anche
- Quanti anni di contributi servono per andare in pensione contributiva?
- Come posso conoscere il mio montante contributivo?
- Quanto si prende di pensione con €2000 di stipendio?
- Quando si va in pensione in Germania?
- Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2000 euro netti al mese?
- Quanto deve essere il montante contributivo per andare in pensione?
- Che montante contributivo per avere 1000 euro?