Che montante contributivo per avere 1000 euro?
Gino Romano
2025-10-26 14:32:16
Numero di risposte
: 20
Per arrivare a una pensione da 1.000 euro al mese a 67 anni di età con 20 anni di contributi, cioè per arrivare alla pensione di vecchiaia con calcolo tutto contributivo, servono circa 232.000 euro di contributi versati.
Quando invece fino al 2024 ne sarebbero serviti poco più di 227.000 euro.
Per chi invece esce a 64 anni nel 2024, in base al coefficiente 5,184%, per arrivare a 1.000 euro servirebbe un montante di circa 252.000 euro.
Invece, sempre per arrivare a 1.000 euro di pensione, il montante nel 2025 con il coefficiente 5,088% dovrebbe essere di circa 256.000 euro.
Per arrivare a pensioni più elevate, magari da 1.500 o 2.000 euro al mese, servono montanti più elevati naturalmente.
Tosca Silvestri
2025-10-26 12:29:53
Numero di risposte
: 30
Per avere in futuro una pensione di mille euro, quindi, è ragionevole pensare che lo stipendio medio necessario sia di almeno 1500 euro.
Solo in questo caso si è certi di avere, tra qualche anno, almeno 1000 euro netti garantiti al mese. Una pensione non corrisponderà al nostro ultimo stipendio, come molti credono.
Sarà semmai lievemente più bassa del nostro stipendio medio. Lo stipendio medio netto nel nostro paese è di 1818 euro per gli impiegati e 1524 euro per gli operai.
Gli stipendi medi però variano se le mensilità sono 14: nel primo caso diventa di 1688 euro medi e nel secondo è circa 1400 euro.
Uno stipendio netto di 1800 euro mensili, per esempio, porterà a una pensione che potrà variare da un minimo di 1200 euro mensili a un massimo di 1600.
Tutto dipende da alcuni fattori: a che età si va in pensione, innanzitutto, e l'anzianità contributiva accumulata durante gli anni.
I sistemi pensionistici sono molto complessi e variano di paese in paese.
Marvin Costa
2025-10-26 12:10:46
Numero di risposte
: 20
Per ottenere 1.000 euro netti, il lordo annuo necessario sarebbe di circa 14.900 euro.
Il montante contributivo accumulato, una volta applicato un coefficiente di trasformazione, darà luogo alla pensione finale.
Ad esempio, se una persona va in pensione a 57 anni, con il calcolo contributivo, dovrà accumulare un montante di almeno 354.424,36 euro per ottenere circa 1.000 euro di pensione netti.
Per arrivare a questa cifra, i contributi versati devono essere significativi.
A 57 anni, con 20 anni di contributi, il lavoratore dovrebbe aver guadagnato in media circa 51.803 euro all'anno, mentre con 30 anni di contributi la media scende a 34.535 euro.
Con 40 anni di contributi, la media si abbassa ulteriormente a 25.901 euro all'anno.
Elena De luca
2025-10-26 12:07:21
Numero di risposte
: 22
Per esempio, chi andrà in pensione a 67 anni con una pensione calcolata interamente con il contributivo dovrà aver accumulato un montante di circa 265.692 euro per ottenere un assegno lordo di 14.900 euro annui.
Con 20 anni di contributi, una media annuale di versamenti di 17.095 euro, corrispondente a uno stipendio medio annuo di oltre 51.800 euro.
Se la carriera lavorativa si estende a 30 anni, la media annuale scende a circa 11.400 euro di contributi, con uno stipendio medio annuo intorno ai 34.500 euro.
Con 40 anni di carriera, la media contributiva annuale richiesta è di circa 8.550 euro, che corrisponde a uno stipendio medio annuo di quasi 26.000 euro.
Leggi anche
- Quanti anni di contributi servono per andare in pensione contributiva?
- Come posso conoscere il mio montante contributivo?
- Quanto si prende di pensione con €2000 di stipendio?
- Quali sono i requisiti per ottenere la pensione contributiva?
- Quando si va in pensione in Germania?
- Quanto si prende di pensione con 40 anni di contributi?
- Quanto si prende di pensione con uno stipendio di 2000 euro netti al mese?
- Quanto deve essere il montante contributivo per andare in pensione?