:

Quanto deve essere il montante contributivo per andare in pensione?

Luca Moretti
Luca Moretti
2025-10-26 12:34:17
Numero di risposte : 33
0
Il principio, infatti, alla base del sistema contributivo è che più tardi si andrà in pensione maggiore sarà l'importo del trattamento che potrà essere ottenuto perché minore sarà la durata della vita (potenziale) del beneficiario. In forza di tale previsione legislativa i coefficienti sono stati rivisti il 1° gennaio 2013, il 1° gennaio 2016; il 1° gennaio 2019; il 1° gennaio 2021; il 1° gennaio 2023 ed il 1° gennaio 2025 con efficacia sulle pensioni aventi decorrenza rispettivamente nel triennio 2013-2015; 2016-2018; 2019-2020; 2021-2022; 2023-2024; 2025-2026. Per convertire in pensione annua lorda tale importo basterà moltiplicarlo per il coefficiente di trasformazione relativo all'età in cui il lavoratore decide di uscire dal mondo del lavoro. Se il lavoratore conseguisse la pensione a 62 anni otterrà infatti un importo pari a circa 8.151 euro lorde annue (170.000 x 4,795% = 8.151 €); se conseguisse la pensione invece a 71 anni, tralasciando gli effetti della rivalutazione del montante, l'importo salirebbe a 11.067 euro annui (170.000 x 6,51% = 11.067€).
Lisa Milani
Lisa Milani
2025-10-26 10:49:40
Numero di risposte : 35
0
Il montante contributivo è un parametro importante per calcolare la quota di pensione. La quota contributiva di pensione si calcola moltiplicando il montante contributivo individuale maturato, per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento. Il Sig. Mario, ad esempio, con un montante contributivo di 260.000 euro e un’età di 60 anni, con pensione liquidata dal 1.1.2025 prenderà circa 200 euro in meno all’anno, rispetto al calcolo con i coefficienti in vigore per le pensioni liquidate nel 2024. Le differenze saranno più o meno evidenti a seconda dell’importo del montante contributivo maturato e dell’età al pensionamento. Qui di seguito la tabella con i divisori e i coefficienti di trasformazione. Coeff 2023 2024 Coeff 2025 2026 57 4,270% 4,204% 58 4,378% 4,308% 59 4,493% 4,419% 60 4,615% 4,536% 61 4,744% 4,661% 62 4,882% 4,795% 63 5,028% 4,936% 64 5,184% 5,088% 65 5,352% 5,250% 66 5,531% 5,423% 67 5,723% 5,608% 68 5,931% 5,808% 69 6,154% 6,024% 70 6,395% 6,258% 71 6,655% 6,510%