Come ti possono licenziare con contratto indeterminato?
Rosalba Moretti
2025-10-28 18:56:38
Numero di risposte
: 31
Il datore di lavoro può licenziare un dipendente a tempo indeterminato solo per una giusta causa, ossia solo in caso di gravi azioni commesse dal lavoratore che non permettano lo svolgersi della normale attività.
Il licenziamento può avvenire anche per un giustificato motivo oggettivo (ragioni inerenti all'attività produttiva, all'organizzazione del lavoro e al suo regolare funzionamento) o un giustificato motivo soggettivo (inadempimento degli obblighi contrattuali del prestatore di lavoro, meno grave della giusta causa).
Il lavoratore ha diritto di recedere immediatamente dal rapporto, senza obbligo di dare il preavviso, in presenza di un grave inadempimento del datore di lavoro tale da non permettere la prosecuzione, neppure provvisoria, del rapporto (ad esempio nel caso di mancato pagamento della retribuzione).
In mancanza di preavviso, chi recede è tenuto a versare all'altra parte un'indennità equivalente all'importo della retribuzione che sarebbe spettata per il periodo di preavviso.
Sia in caso di licenziamento (tranne che per giusta causa) sia in caso di dimissioni, chi decide di interrompere il contratto di lavoro deve dare un preavviso all’altro soggetto coinvolto, la cui durata è di norma stabilita dal contratto collettivo di riferimento.
Leggi anche
- Come faccio ad avere la NASpI se mi licenzio?
- Come funziona la NASpI in caso di licenziamento?
- Quali sono le giuste cause per licenziarsi e prendere la disoccupazione?
- Come farsi licenziare e prendere la NASpI 2025?
- Quali sono le nuove regole per la NASpI?
- Quanto prendi di NASpI se vieni licenziato?
- Cosa perdo se do le dimissioni volontarie?
- Quali sono le nuove regole per la NASpI nel 2025?