:

Quali sono le nuove regole per la NASpI nel 2025?

Antonia Marchetti
Antonia Marchetti
2025-10-28 23:36:19
Numero di risposte : 33
0
La legge di bilancio 2025 ha introdotto un nuovo requisito contributivo di accesso alla NASpI per chi si trovi in uno stato di disoccupazione involontaria intervenuto dal 1° gennaio 2025. Nello specifico, se l’interessato ha cessato volontariamente un rapporto di lavoro a tempo indeterminato nei 12 mesi che precedono la disoccupazione involontaria per la quale si richiede la NASpI, la norma prevede che il richiedente possegga almeno 13 settimane di contribuzione nell’arco temporale che va dalla data di cessazione volontaria a quella di cessazione involontaria dal rapporto di lavoro. È quanto comunica l'Istituto con la circolare INPS 5 giugno 2025, n. 98 che precisa, inoltre, che la norma introdotta dalla legge di bilancio 2025 non incide sulla determinazione della misura e della durata della NASpI.
Davide Rossi
Davide Rossi
2025-10-28 19:41:27
Numero di risposte : 29
0
Dal 1° gennaio 2025 per alcuni lavoratori e lavoratrici cambiano i requisiti di accesso alla NASpI, per effetto di una nuova e più stringente condizione legata alla maturazione del requisito contributivo. Le novità, dal 1° gennaio 2025, riguardano le lavoratrici e i lavoratori che si dimettono volontariamente e nei successivi 12 mesi trovano una nuova occupazione: in caso di successiva perdita involontaria dell'occupazione, per accedere alla NASpI dovranno aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione presso il nuovo/i nuovi datore/i di lavoro. In altre parole, chi si dimette o risolve consensualmente un contratto potrà fare richiesta di NASpI entro i 12 mesi successivi solo dopo avere versato circa 4 mesi di contribuzione o attendere il decorso di un anno dalle dimissioni per far valere i contributi versati negli ultimi quattro. Altra novità riguarda l'assenza ingiustificata prolungata: a partire dal 1° gennaio 2025, l'assenza ingiustificata superiore a 5 o 15 giorni, salvo dimostrazione opposta, sarà considerata come dimissione volontaria e non più causa di licenziamento. Per avere diritto alla NASpI, il lavoratore che perde involontariamente il lavoro deve avere tutti i seguenti requisiti: essere in stato di disoccupazione; avere almeno 13 settimane di contribuzione nei 4 anni precedenti, ovvero almeno 13 settimane negli ultimi 12 mesi nei casi in cui l'ultimo evento di disoccupazione si verifichi dopo precedenti dimissioni volontarie/risoluzione consensuale di un contratto a tempo indeterminato.